Morie di vongole e ostriche. Il rapporto tra patogeni, ambiente e tecniche di allevamento

2020-01-22T13:13:51+01:0020 Marzo 2017|Benessere degli animali da reddito, Ittico, Malattie dei pesci, molluschi e crostacei, Pesci, molluschi e crostacei, Ricerche & Attività, Sorveglianza & Prevenzione|

Negli ultimi anni in Italia si è registrato un calo di produzione di vongole e ostriche. Le morie anomale di vongole nella laguna di Venezia e ...

Anagrafe degli animale d’affezione della Regione del Veneto: guida all’applicativo Acweb [Tutorial]

2023-01-11T17:30:53+01:001 Marzo 2017|Animali d'affezione, Animali da compagnia, Rabbia, SCS4 – Epidemiologia, ricerca e servizi in sanità pubblica veterinaria, Servizi & Qualità|

I video-tutorial in questo articolo costituiscono una guida pratica all'utilizzo dell'applicativo Acweb (https://cani.crev.it/acweb), il portale dell'anagrafe degli animali d’affezione della Regione del Veneto. Donata Trimarchi, ...

L’echinococcosi nel cane [Opuscolo]

2025-06-03T09:39:57+02:0016 Febbraio 2017|Animali d'affezione, Animali da compagnia, Comunicazione & Media, Direzione generale, SCS3 – Diagnostica specialistica, istopatologia e parassitologia|

L'echinococcosi è una parassitosi che può colpire il cane e trasmettersi anche all'uomo. In questo opuscolo trovi informazioni e consigli utili per prevenire questa malattia. ...

L’Istituto Zooprofilattico Sperimentale delle Venezie ad Aquafarm – Pordenone, 26-27 gennaio 2017

2020-01-22T13:15:10+01:0018 Gennaio 2017|Formazione & Eventi, Ittico, Malattie dei pesci, molluschi e crostacei, Pesci, molluschi e crostacei|

Il 26 e 27 gennaio 2017 nel quartiere fieristico di Pordenone si svolgerà Aquafarm, la nuova mostra-convegno dedicata alle tecnologie, ai prodotti e alle buone pratiche ...

Addio antibiogramma: da gennaio i test di sensibilità agli antimicrobici eseguiti tramite MIC

2023-01-13T12:54:59+01:0016 Gennaio 2017|Antibiotico-resistenza, Avicoli, Bovini, Ovicaprini, Patologia, allevamento e benessere del bovino, SCT1 – Verona, SCT2 – Treviso, Belluno e Venezia, SCT3 – Padova, Vicenza e Rovigo, SCT4 – Friuli Venezia Giulia, SCT5 – Trento, SCT6 – Bolzano, Servizi & Qualità, Servizi diagnostici, Suini|

Da gennaio 2017 i laboratori di diagnostica dell’Istituto Zooprofilattico Sperimentale delle Venezie effettueranno il test di sensibilità nei confronti degli antimicrobici mediante l’esecuzione della MIC ...

Ungulati selvatici. La prioritizzazione dei patogeni nella strategia di sorveglianza sanitaria

2022-01-31T11:20:47+01:0019 Dicembre 2016|Fauna selvatica, Fauna selvatica, Ricerche & Attività, SCS4 – Epidemiologia, ricerca e servizi in sanità pubblica veterinaria, SCT2 – Treviso, Belluno e Venezia, Sorveglianza & Prevenzione|

Nelle Alpi orientali e in tutto l’arco alpino gli ungulati selvatici (come cervi, caprioli, daini, cinghiali) sono in costante aumento e molte specie sono ormai ...

Leptospirosi in cani e gatti. La circolazione in Italia e l’efficacia di metodi diagnostici e vaccini

2025-03-03T09:55:46+01:0018 Ottobre 2016|Animali d'affezione, Animali da compagnia, Leptospirosi, Ricerche & Attività, SCT3 – Padova, Vicenza e Rovigo|

Le leptospire prosperano nei luoghi allagati e durante le alluvioni. Fino a un passato recente, la leptospirosi era una malattia endemica nel Nord Italia ...

Corso ECM / La MIC per una terapia razionale nel bovino

2023-01-13T16:32:41+01:0030 Settembre 2016|Antibiotico-resistenza, Bovini, Formazione & Eventi, Patologia, allevamento e benessere del bovino, SCS4 – Epidemiologia, ricerca e servizi in sanità pubblica veterinaria, SCT2 – Treviso, Belluno e Venezia, SCT3 – Padova, Vicenza e Rovigo|

Il corso si è concluso. Di seguito alcuni dei materiali didattici messi a disposizione dai docenti: Franco Aldrovandi - Gestione del farmaco nell'allevamento bovino. ...

Torna in cima