Tetrodotossine nei molluschi bivalvi, primo rilevamento nell’Adriatico settentrionale

2024-02-22T09:53:00+01:005 Ottobre 2021|Contaminanti naturali, Controllo ufficiale, Ittico, Pesci, molluschi e crostacei, Rischio chimico, SCS1 - Microbiologia generale e sperimentale, Sorveglianza & Prevenzione|

12/10/2021 - Precisazioni In seguito all’interesse manifestato da parte di alcuni organi di stampa, si precisa che i valori di tetrodotossine riscontrati dai campionamenti ...

Un approccio olistico per valutare il rischio per la salute umana delle nano- e microplastiche

2022-01-11T14:49:13+01:0021 Settembre 2021|Additivi, Inquinanti ambientali, Ricerche & Attività, SCS1 - Microbiologia generale e sperimentale|

Un consorzio internazionale ha recentemente pubblicato una sintesi dei possibili nuovi paradigmi di cui bisogna tener conto per valutare il rischio per la salute umana ...

Controlli sugli alimenti: l’IZSVe laboratorio ufficiale per le analisi dei vegetali

2022-01-11T14:41:44+01:0015 Luglio 2021|Additivi, Controllo ufficiale, Istituto & Amministrazione, Materiali da contatto, Rischio chimico, Rischio microbiologico, SCS1 - Microbiologia generale e sperimentale, SCS2 – Chimica, Sorveglianza & Prevenzione|

Sono entrati a pieno regime i laboratori dell’Istituto Zooprofilattico Sperimentale delle Venezie (IZSVe) dedicati alle analisi degli alimenti di origine vegetale conferiti dalle Aziende Sanitarie ...

Isolato ceppo appartenente ad un nuovo sierotipo di Salmonella

2021-07-26T10:58:50+02:0012 Luglio 2021|Ricerche & Attività, Salmonella, Salmonellosi, SCS1 - Microbiologia generale e sperimentale|

Il Centro di referenza nazionale e OIE per le salmonellosi dell'Istituto Zooprofilattico Sperimentale delle Venezie (IZSVe) ha identificato un ceppo di salmonella riconducibile ad un ...

Nuove nomine ai Centri di referenza nazionali per gli Interventi assistiti con gli animali (pet-therapy) e Salmonellosi

2021-08-27T15:26:28+02:0018 Giugno 2021|Interventi assistiti con gli animali, Interventi assistiti con gli animali, Istituto & Amministrazione, Salmonella, Salmonellosi, SCS1 - Microbiologia generale e sperimentale, SCS3 – Diagnostica specialistica, istopatologia e parassitologia|

Nominati i nuovi direttori di due Centri di referenza nazionali (CRN) afferenti all’Istituto Zooprofilattico Sperimentale delle Venezie (IZSVe). Sono Franco Mutinelli al CRN per gli ...

Le uova vanno conservate in frigo oppure no? [Video]

2023-01-13T16:48:57+01:0026 Maggio 2021|Comunicazione & Media, Comunicazione dei rischi alimentari, Direzione generale, Rischio microbiologico, Salmonella, Salmonellosi, SCS1 - Microbiologia generale e sperimentale|

Nel 35° video della serie IZSVe «100 secondi» una spiegazione del motivo per cui le uova vanno conservate nel frigorifero Le uova possono essere contaminate ...

Salmonella Infantis in allevamenti di polli da carne: procedure di pulizia e disinfezione, una questione da esplorare

2021-03-11T19:27:24+01:0011 Marzo 2021|Antibiotico-resistenza, Ricerche & Attività, Salmonella, Salmonellosi, SCS1 - Microbiologia generale e sperimentale|

Salmonella Infantis è considerato un sierotipo emergente a livello europeo ed è diffuso lungo l’intera filiera avicola. Attualmente è uno dei sierotipi più frequentemente isolati ...

Campylobacter e Salmonella nell’UE, casi stabili da 5 anni

2023-11-02T11:02:08+01:0026 Febbraio 2021|Campylobacter, Malattie infettive nell’interfaccia uomo/animale, Salmonella, Salmonellosi, SCS1 - Microbiologia generale e sperimentale, Sorveglianza & Prevenzione|

In Europa il numero di casi di malattia provocata nell’uomo da Campylobacter e Salmonella sembra essersi stabilizzato negli ultimi cinque anni. Il dato emerge dall’ultimo report 2019 sulle malattie ...

Torna in cima