Presto sarà disponibile sulla piattaforma learning.izsvenezie.it il corso online “Percorso formativo per operatori animali di apicoltura ai sensi del Decreto ministeriale 6 settembre 2023”, organizzato dall’Istituto Zooprofilattico Sperimentale delle Venezie (IZSVe).
Il programma formativo si svolge interamente online e si propone di fornire agli operatori del settore animali di apicoltura conoscenze adeguate in materia di: 1) principali malattie elencate degli animali; 2) oneri e obblighi degli operatori e dei professionisti degli animali; 3) principi di biosicurezza; 4) interazione tra sanità animale, benessere animale e salute umana; 5) buone prassi di allevamento; 6) resistenza ai trattamenti farmacologici, compresa quella antimicrobica. Il corso affronta i diversi contenuti tenendo conto delle specificità degli animali di apicoltura. Il programma si articola in tre moduli formativi online, con video-lezioni, materiali di approfondimento ed esercitazioni interattive. È previsto il supporto di un tutor tecnologico per facilitare l’accesso e la risoluzione di eventuali problemi tecnici.
Argomenti
- Modulo 1 – Salute degli animali
- Quadro normativo generale in materia di sanità animale – Reg. 2016/429. Categorizzazione malattie – Reg. 2018/1882. Elenco malattie – Reg. 2018/1629
- Principali malattie delle api: Infestazione da Varroa spp., Peste americana, Peste europea, Nosemiasi, Malattie virali, Covata calcificata
- Infestazione da piccolo coleottero dell’alveare (Aethina tumida), Infestazione da Tropilaelaps spp.
- Alimentazione e salute delle api
- Attività di sorveglianza effettuata dagli operatori degli animali al fine di una precoce rilevazione delle principali malattie animali – Monitoraggio varroa
- Obblighi degli operatori in caso di sospetto di malattia
- Collaborazione con le autorità competenti nelle attività di sorveglianza, prevenzione e controllo delle malattie
- Modulo 2 – Sistema I&R – Identificazione e registrazione
- Descrizione e alimentazione della BDN da parte degli operatori e loro delegati
- Registrazione e riconoscimento degli operatori e degli stabilimenti – Aggiornamento delle informazioni delle attività registrate e riconosciute
- Gestione del sistema I&R in apicoltura
- Documento di accompagnamento informatizzato e registrazione delle movimentazioni in BDN, con le limitazioni previste in casi di sospetto/conferma di focolaio di malattie
- Segnalazione delle morie di api (linee guida)
- Modulo 3 – Biosicurezza, altri aspetti gestionali e flussi informativi
- Interazione api e ambiente (biomonitoraggio con le api e prodotti dell’alveare)
- Avvelenamenti
- Vespidi
- Uso prudente e responsabile dei medicinali veterinari – Elementi di antimicrobico-resistenza
- Biosicurezza: aspetti strutturali e gestionali
- Estensione del sistema ClassyFarm all’apiario
Docenti
Michela Bertola
Franco Mutinelli
Istituto Zooprofilattico Sperimentale delle Venezie
Giovanni Formato
Istituto Zooprofilattico Sperimentale Lazio e Toscana
Valentina Lorenzi
Istituto Zooprofilattico Sperimentale Lombardia e Emilia Romagna
Laura Bortolotti
Consiglio per la ricerca in agricoltura e l’analisi dell’economia agraria – CREA-AA
Andrea Maroni Ponti
Ministero della Salute – Direzione Generale della Salute Animale
Stefano Cremasco
ULSS 6 Euganea
Gaia Autorino
ULSS 9 Scaligera
Alessandra Giacomelli
Giovanni Guido
Filomena Montemurro
Unione Nazionale Associazioni Apicoltori Italiani – UNAAPI
Quote d’iscrizione
Quota per una singola partecipazione: 130€
Nel caso di appartenenza a organizzazioni, associazioni o cooperative di apicoltori, si consiglia di contattare le rispettive segreterie per verificare la possibilità di iscrizione a quote agevolate.
Quota per pacchetti multipli
- 100 iscrizioni: sconto 20%
- 200 iscrizioni: sconto 30%
- 300 iscrizioni: sconto 50%
Per l’acquisto dei pacchetti è necessario contattare l’Istituto Zooprofilattico Sperimentale delle Venezie.
Per informazioni
Laboratorio formazione e sviluppo delle professioni
SCS4 – Epidemiologia, servizi e ricerca in sanità pubblica veterinaria
Istituto Zooprofilattico Sperimentale delle Venezie
Viale dell’Università 10 35020 – Legnaro (Padova)
Tel.: 049 8084145 | E-mail: formazione@izsvenezie.it