Giovedì 19 giugno 2025 a Padova si terrà il corso residenziale ECM “PFAS a lunga e corta catena. Dalle fonti agli effetti sulla salute in ottica One Health”, organizzato dall’Istituto Zooprofilattico Sperimentale delle Venezie (IZSVe) in collaborazione con il Tecnopolo di Bologna Ozzano.
Le sostanze perfluoroalchiliche (PFAS) sono un gruppo di composti chimici largamente utilizzati in una varietà di prodotti e applicazioni. Negli ultimi anni i PFAS e i loro derivati sono stati oggetto di indagine e attenzione scientifica, a causa della loro diffusione e persistenza nell’ambiente, con conseguente contaminazione delle acque e degli alimenti ad uso giornaliero. I composti a lunga catena, come il PFOS e il PFOA sono i composti più studiati, per i loro effetti sulla salute pubblica, mentre le informazioni disponibili sul rischio per la salute umana legato alla contaminazione alimentare di composti a catena corta sono ancora scarse.
Scopo dell’evento è riportare le più recenti informazioni scientifiche in merito alla distribuzione ambientale e alla tossicologia dei PFAS a lunga e catena corta, con particolare riguardo alle fonti alimentari, ai meccanismi di interazione con i processi biologici negli organismi animali e vegetali, e agli effetti sul neuro sviluppo derivanti dall’esposizione prenatale in modelli di studio animali.
Argomenti
- Inquinamento da PFAS: aspetti ecologici e prevenzione
- Rischio associato alla presenza di PFAS nell’acqua. Livelli di diffusione e riferimenti normativi: l’esperienza di Arpav
- PFAS e catena alimentare: alimenti di origine animale e aspetti normativi
- Assorbimento di PFAS da piante coltivate in aree contaminate
- PFAS e bioaccumulo: il biomonitoraggio umano in Veneto
- PFAS a corta catena e neurosviluppo: evidenze da un modello murino
- PFAS ed effetti sistemici nell’uomo
- Primi risultati dello studio sulla fertilità maschile in 500 giovani provenienti dalla zona ad alto inquinamento da PFAS
Relatori
Francesca Zanon, Ugo Pretto – Arpav
Gisella Pitter – Azienda Zero
Luca Lucentini – Istituto Superiore di Sanità
Greta Foiani, Federica Gallocchio – Istituto Zooprofilattico Sperimentale delle Venezie
Francesco Bertola – ISDE Associazione Medici per l’Ambiente
Luca Lorenzini – Università di Bologna
Antonio Masi – Università di Padova
Andrea Di Nisio – Università Telematica Pegaso
Dettagli
Giovedì 19 giugno 2025
Orario: 9.30-16.00
Crediti ECM: 3,5
Posti disponibili: 200
Iscrizione gratuita
Scadenza iscrizioni: 11 giugno 2025
Per iscriversi è necessario accedere al sito learning.izsvenezie.it. Se non si dispone già di username e password, sarà necessario registrare il proprio profilo-utente.
Dove
Padova
Centro Culturale San Gaetano, Via Altinate 71
Auditorium
Per informazioni
Laboratorio formazione e sviluppo delle professioni
SCS4 – Epidemiologia, servizi e ricerca in sanità pubblica veterinaria
Istituto Zooprofilattico Sperimentale delle Venezie
Viale dell’Università 10 35020 – Legnaro (Padova)
Tel: 049 8084341 | E-mail: formazione@izsvenezie.it