Attenzione! L’indagine si è conclusa. Si ringraziano tutti i partecipanti per la loro preziosa collaborazione.

Hai almeno 30 anni, dimestichezza con l’utilizzo dello smartphone e prepari pasti per te o la tua famiglia? Partecipa allo studio “FrigOK” sulla conservazione corretta degli alimenti in frigorifero.


Perché partecipare?

L’adozione di buone pratiche nella gestione quotidiana del cibo è fondamentale per garantire la sua sicurezza; una di queste è la corretta conservazione degli alimenti in frigorifero.

Partecipando allo studio “FrigOK” puoi imparare come utilizzare correttamente questo elettrodomestico, e grazie alla tua collaborazione sarà per noi possibile studiare – in modo anonimo – le pratiche quotidiane di gestione degli alimenti, così come gli errori e le convinzioni sbagliate più diffuse.

Lo studio “FrigOK”

I risultati dello studio “FrigOK” saranno impiegati dall’Istituto Zooprofilattico Sperimentale delle Venezie (IZSVe) per progettare interventi di comunicazione per la promozione della sicurezza alimentare in cucina.

Lo studio è coordinato dall’Osservatorio IZSVe e sarà condotto dal Dipartimento di Psicologia dell’Università degli Studi di Milano-Bicocca (UniMiB), nell’ambito di un progetto di ricerca finanziato dal Ministero della Salute.


Di seguito condividiamo con te alcune informazioni relative allo studio, affinché tu possa decidere se partecipare.
Non è necessaria nessuna preparazione, se non la tua spontaneità e sincerità.

Il tuo ruolo nello studio

Se decidi di partecipare allo studio, ti verrà richiesto di scaricare e installare sul tuo smartphone l’applicazione Time2Rate (T2R). L’applicazione è completamente gratuita ed è stata sviluppata dall’Università degli Studi di Milano-Bicocca, partner di progetto. Lo studio si svolgerà completamente online tramite l’applicazione Time2Rate, che ti guiderà passo dopo passo; pertanto, quando ti verrà richiesto, consenti all’applicazione di inviarti notifiche.

Ti verrà richiesto di indicare anche una e-mail di contatto: assicurati di utilizzare un indirizzo e-mail attivo, a cui accedi frequentemente, e di utilizzare sempre lo stesso indirizzo e-mail durante tutte le fasi in cui ti viene richiesto.

Durante le diverse fasi dello studio ti verranno fornite, sempre tramite Time2Rate, tutte le informazioni su come procedere. Al fine della buona riuscita del progetto, ti raccomandiamo di iniziare lo studio scaricando l’applicazione Time2Rate entro 1 giorno dalla registrazione e di completare in tempi ravvicinati le attività previste nelle diverse fasi.

Attività e tempi richiesti

Lo studio avrà una durata complessiva di 11 giorni. L’impegno giornaliero richiesto sarà di un paio di minuti. Time2Rate ti guiderà passo dopo passo, inviandoti delle notifiche per chiederti o ricordarti di portare a termine i seguenti semplici compiti:

  • Compito 1, giorno 1: compilazione del primo questionario della durata di circa 10 minuti (è il questionario più lungo tra quelli previsti).
  • Compito 2, giorno 2: compilazione del secondo questionario della durata di circa 5 minuti.
  • Compito 3, giorni 3-10: durante questi 8 giorni ti potrebbe venir chiesto, sempre tramite notifica, di compilare dei questionari a cadenza giornaliera della durata di 1-2 minuti ciascuno.
  • Compito 4, giorno 11: al termine degli 8 giorni, Time2Rate ti chiederà la compilazione di un ultimo questionario, della durata di circa 5 minuti e simile a quello del Compito 1.
Il trattamento dei dati raccolti

Tutte le informazioni raccolte durante lo studio e i dati personali saranno trattati ed elaborati in forma aggregata e anonima, secondo quanto previsto dagli articoli 13 e 14 Reg UE 2016/679 dell’informativa sulla privacy, e utilizzati solo ai fini della ricerca: report, articoli scientifici, presentazioni a convegni nazionali e internazionali. I titolari e responsabili del trattamento dei dati sono l’Istituto Zooprofilattico Sperimentale delle Venezie e l’Università degli Studi di Milano-Bicocca.

Chi siamo

L’Istituto Zooprofilattico Sperimentale delle Venezie (IZSVe) è ente sanitario di prevenzione, ricerca e servizi per la salute animale e la sicurezza alimentare. L’Osservatorio IZSVe progetta e realizza studi di ricerca psicosociale finalizzati alla comunicazione scientifica relativi agli ambiti di competenza dell’Istituto.

Il Dipartimento di Psicologia dell’Università degli Studi di Milano-Bicocca è uno dei più prestigiosi e il più grande dei dipartimenti di psicologia in Italia. Coniuga la ricerca di base con quella clinica e applicata, in una interazione efficace tra diverse discipline che contribuiscono tutte, da prospettive diverse, alla conoscenza della mente.


Hai qualche domanda o perplessità? Non esitare a contattarci!

Osservatorio IZSVe
Tel. 049/8084448 | E-mail: osservatorio@izsvenezie.it