Nel 75° video della serie IZSVe «100 secondi» alcune raccomandazioni per ridurre i rischi per la salute che derivano dal consumo di latte crudo e formaggi ottenuti da latte crudo

Con il termine “latte crudo” si intende un latte che non ha subito trattamenti termici con temperature superiori ai 40°C, come la bollitura o la pastorizzazione. Negli ultimi anni si è diffuso il consumo di latte crudo e di formaggi ottenuti da latte crudo, a cui i consumatori associano migliori proprietà organolettiche e nutrizionali. Questi alimenti comportano tuttavia dei rischi per la salute, soprattutto per specifiche fasce di popolazione, di cui bisogna essere consapevoli e che possono essere ridotti con opportuni accorgimenti.

Scopri quali sono i rischi del latte crudo e dei formaggi derivati, e le modalità per ridurli, in questo video della serie «100 secondi» realizzato dal Laboratorio comunicazione dell’Istituto Zooprofilattico Sperimentale delle Venezie.