Venerdì 24 ottobre 2025 a Padova si terrà il corso residenziale ECM “Strumenti gestionali ed analitici per una più efficace prevenzione e repressione dei reati contro gli animali”, organizzato dall’Istituto Zooprofilattico Sperimentale delle Venezie (IZSVe).
I reati contro gli animali vedono un trend di crescita negli ultimi anni, per una maggiore sensibilità della popolazione e del legislatore verso gli stessi. Il ruolo del medico veterinario è centrale in questa dinamica per far emergere situazioni di maltrattamento e nel dare contezza di eventuali lesioni derivanti da cause antropiche non accidentali. È per questo importante consolidare le modalità di gestione dei casi forensi da parte del medico veterinario al fine di garantire la corretta esecuzione delle attività sanitari nel rispetto delle parti interessate. È quindi obiettivo dell’evento la condivisione dei risultati dell’attività di ricerca e dei protocolli operativi con gli interlocutori istituzionali coinvolti nell’attività di prevenzione e repressione dei reati contro gli animali.
Argomenti
- Gestione dei casi forensi: il supporto tecnico scientifico alle indagini sui reati contro gli animali
- Operatività sul campo nella tutela della fauna e dell’ambiente
- Gestione delle indagini nei delitti contro gli animali
- Ruolo del medico veterinario pubblico nella gestione dei casi con possibili risvolti penali
- Ruolo del medico veterinario libero professionista nella gestione dei casi con possibili risvolti penali
- Gestione della catena di custodia in IZSVe e criticità riscontrate nella pratica
- Gestione delle relazioni con i portatori di interesse nei casi forensi
- Ruolo dell’entomofauna cadaverica nel mantenimento e diffusione di patogeni animali e zoonosici
- Analisi spaziale e tanatologica per lo sviluppo di protocolli mirati alla sorveglianza passiva della peste suina africana nel cinghiale
- L’animale da res a essere senziente: l’evoluzione culturale e normativa in Italia
Relatori
Letizia Ceglie – Laboratorio virologia diagnostica SCT3 – IZSVe
Carlo Citterio – Centro specialistico / U.O. Fauna selvatica SCT2 – IZSVe
Aldo Costa – Servizio di Igiene Urbana – Az. ULSS 6 Euganea
Roberto D’Angelo – Procura della Repubblica presso il Tribunale di Padova
Cristina Gallo – U.O. Gestione affari legali e contenziosi – IZSVe
Orlando Paciello – Dipartimento di medicina veterinaria – Università degli Studi di Napoli Federico II
Nicola Pozzato – Centro specialistico / U.O. Medicina forense veterinaria SCT3 – IZSVe
Giulia Rosa – Centro di referenza nazionale per la medicina forense veterinaria – IZSLT
Fabio Schirru – Medico veterinario libero professionista – Cagliari
Anna Spallina – Comandante del nucleo investigativo di polizia ambientale agroalimentare e forestale e del Nucleo CITES di Vicenza
Dettagli
Venerdì 24 ottobre 2025
Orario: 8.00-14.30
Crediti ECM: 5
Posti disponibili: 100
Iscrizione gratuita
Scadenza iscrizioni: 16 ottobre 2025
Per iscriversi è necessario accedere al sito learning.izsvenezie.it. Se non si dispone già di username e password, sarà necessario registrare il proprio profilo-utente.
Dove
Padova
Circolo unificato dell’Esercito
Prato della Valle, 82
Per informazioni
Laboratorio formazione e sviluppo delle professioni
SCS4 – Epidemiologia, servizi e ricerca in sanità pubblica veterinaria
Istituto Zooprofilattico Sperimentale delle Venezie
Viale dell’Università 10 35020 – Legnaro (Padova)
Tel: 049 8084341 | E-mail: formazione@izsvenezie.it