È disponibile sulla piattaforma learning.izsvenezie.it il corso online “Percorso formativo per operatori ungulati ovicaprini ai sensi del Decreto ministeriale 6 settembre 2023”, organizzato dall’Istituto Zooprofilattico Sperimentale delle Venezie (IZSVe).
Il programma formativo si svolge interamente online e si propone di fornire agli operatori del settore ovicaprino conoscenze adeguate in materia di: 1) principali malattie elencate degli animali; 2) oneri e obblighi degli operatori e dei professionisti degli animali; 3) principi di biosicurezza; 4) interazione tra sanità animale, benessere animale e salute umana; 5) buone prassi di allevamento; 6) resistenza ai trattamenti farmacologici, compresa quella antimicrobica Il corso affronta i diversi contenuti tenendo conto delle specificità degli ungulati allevati a scopo zootecnico, in particolare ovicaprini. Il programma si articola in tre moduli formativi online, con video-lezioni, materiali di approfondimento ed esercitazioni interattive. È previsto il supporto di un tutor tecnologico per facilitare l’accesso e la risoluzione di eventuali problemi tecnici.
Argomenti
- Modulo 1 – Salute degli animali
- Quadro normativo generale in materia di sanità animale (principale normativa eurounionale e nazionale di riferimento)
- Cenni alle principali malattie animali
- Aspetti inerenti alle interazioni tra salute animale, salute umana, alimentazione animale, benessere animale e ambiente
- Attività di sorveglianza effettuata dagli operatori e dai professionisti degli animali al fine di una precoce rilevazione delle principali malattie animali; visite di sanità animale del veterinario responsabile
- Obblighi degli operatori in caso di sospetto di malattia
- Collaborazione con le autorità competenti nelle attività di sorveglianza, prevenzione e controllo delle malattie
- Modulo 2 – Sistema I&R – Identificazione e registrazione
- Descrizione e alimentazione della BDN da parte degli operatori e loro delegati
- Registrazione e riconoscimento degli operatori e degli stabilimenti – Aggiornamento delle informazioni delle attività registrate e riconosciute
- Tracciabilità degli animali
- Documento di accompagnamento informatizzato e registrazione delle movimentazioni in BDN, con le limitazioni previste in casi di sospetto/conferma di focolaio di malattie
- Registrazione delle morti in stabilimento e delle macellazioni al macello
- Modulo 3 – Biosicurezza, altri aspetti gestionali e flussi informativi
- Misure di biosicurezza: aspetti strutturali e gestionali
- Elementi chiave per definire un sistema di biosicurezza adeguato
- Ruolo del veterinario aziendale/incaricato
- Raccolta ed inserimento delle informazioni in ClassyFarm e negli altri sistemi informativi
- Uso prudente e responsabile dei medicinali veterinari – Elementi di antimicrobico-resistenza
Docenti
Debora Dellamaria
Guido Di Martino
Giacomo Nalesso
Alexander Tavella
Istituto Zooprofilattico Sperimentale delle Venezie
Laura Favero
Regione del Veneto
Nerino Verza
Azienda ULSS 6 Euganea
Alessandro Ravagnani
Azienda ULSS 7 Pedemontana
Tommaso Patregnani
Azienda ULSS 9 Scaligera
Giovanni Saitta
Azienda sanitaria Friuli Occidentale
Anna Zuliani
Azienda sanitaria universitaria Friuli Centrale
Marta Dal Cin
Azienda sanitaria Friuli Occidentale
Quote d’iscrizione
Quota per una singola partecipazione: 130€
Quota per pacchetti multipli
- 100 iscrizioni: sconto 20%
- 200 iscrizioni: sconto 30%
- 300 iscrizioni: sconto 50%
Per l’acquisto dei pacchetti è necessario contattare l’Istituto Zooprofilattico Sperimentale delle Venezie.
Dettagli
Attivazione continua *
Durata: 18 ore
* È possibile iscriversi in qualsiasi momento entro la data di scadenza del corso. Per iscriversi è necessario accedere al sito learning.izsvenezie.it e registrare il proprio profilo-utente.
Per informazioni
Laboratorio formazione e sviluppo delle professioni
SCS4 – Epidemiologia, servizi e ricerca in sanità pubblica veterinaria
Istituto Zooprofilattico Sperimentale delle Venezie
Viale dell’Università 10 35020 – Legnaro (Padova)
Tel.: 049 8084145 | E-mail: formazione@izsvenezie.it