Corso online / Percorso formativo per operatori ungulati: ovicaprini (D.M. 6 settembre 2023)

2025-10-01T09:26:29+02:001 Ottobre 2025|Benessere degli animali da reddito, Formazione & Eventi, Ovicaprini, SCS4 – Epidemiologia, ricerca e servizi in sanità pubblica veterinaria|

È disponibile sulla piattaforma learning.izsvenezie.it il corso online “Percorso formativo per operatori ungulati ovicaprini ai sensi del Decreto ministeriale 6 settembre 2023”, organizzato dall'Istituto Zooprofilattico Sperimentale ...

Che cos’è la Bluetongue? [Video]

2025-09-23T15:41:57+02:0016 Settembre 2025|Bluetongue, Comunicazione & Media, Direzione generale, In primo piano, Ovicaprini, SCT3 – Padova, Vicenza e Rovigo|

Nel 83° video della serie IZSVe «100 secondi» un'introduzione al problema sanitario della Bluetongue La Bluetongue (lingua blu), detta anche febbre catarrale degli ovini, è ...

Afta epizootica, la brochure informativa del Centro di referenza nazionale per le malattie vescicolari (CERVES)

2025-07-16T14:45:45+02:0016 Luglio 2025|Bovini, Fauna selvatica, Ovicaprini, Sorveglianza & Prevenzione, Suini|

L’afta epizootica è una malattia virale altamente contagiosa, causata da un virus del genere Aphtovirus (famiglia Picornaviridae). Non è pericolosa per l’uomo ma ha gravi ...

Febbre Q. Problema zoonosico o zootecnico? [Video webinar]

2025-04-28T09:53:12+02:0031 Marzo 2025|Animali da compagnia, Bovini, Fauna selvatica, Febbre Q, Formazione & Eventi, Malattie infettive nell’interfaccia uomo/animale, Ovicaprini, Suini|

Si rende disponibile di seguito la registrazione video del webinar online "Febbre Q negli animali problema zoonosico o zootecnico?", organizzato lo scorso 11 marzo 2025 ...

Sei un allevatore di capre? Partecipa al questionario sui rischi associati al morso di zecca nell’allevamento caprino

2024-07-30T12:56:29+02:0019 Luglio 2024|Artropodi e vettori, Direzione generale, Ovicaprini, Ricerche & Attività, SCT4 – Friuli Venezia Giulia, SCT5 – Trento, SCT6 – Bolzano|

L’Istituto Zooprofilattico Sperimentale delle Venezie (IZSVe) nell’ambito del progetto di ricerca IXORISK (RC 05/21) finanziato dal Ministero della salute, sta realizzando un’indagine sui comportamenti, le ...

Cosa sono le micoplasmosi in ambito veterinario? [Video]

2024-05-17T10:09:47+02:0026 Marzo 2024|Avicoli, Bovini, Comunicazione & Media, Direzione generale, Micoplasmosi, Micoplasmosi aviarie, Ovicaprini, Patologia, allevamento e benessere del bovino, SCT1 – Verona, Suini|

Nel 68° video della serie IZSVe «100 secondi» un'introduzione al problema delle micoplasmosi nell'ambito della salute animale Le micoplasmosi sono malattie causate da batteri patogeni ...

Corso ECM / Bacillus anthracis. Epidemiologia dell’infezione, aspetti clinici e utilizzo come agente di bioterrorismo

2023-01-13T12:54:58+01:0011 Aprile 2022|Bovini, Formazione & Eventi, Ovicaprini, Patologia, allevamento e benessere del bovino, SCS4 – Epidemiologia, ricerca e servizi in sanità pubblica veterinaria, SCT3 – Padova, Vicenza e Rovigo|

Venerdì 6 maggio 2022, presso la sede di Legnaro (Padova) dell'Istituto Zooprofilattico Sperimentale delle Venezie (IZSVe), si terrà il corso ECM "Bacillus anthracis. Epidemiologia dell’infezione ...

Come si gestiscono le emergenze epidemiche veterinarie? [Video]

2023-01-13T16:48:56+01:0029 Marzo 2022|Avicoli, Bluetongue, Bovini, Cimurro, Comunicazione & Media, Direzione generale, Fauna selvatica, Influenza aviaria, Malattia di Newcastle, Ovicaprini, Patologia, allevamento e benessere del bovino, Peste suina africana, Rabbia, SCS4 – Epidemiologia, ricerca e servizi in sanità pubblica veterinaria, Suini|

Nel 44° video della serie IZSVe «100 secondi» un’introduzione alle modalità con cui si gestiscono le emergenze epidemiche veterinarie Le malattie infettive sono patologie causata ...

Torna in cima