Identificazione di specie di molluschi bivalvi mediante pirosequenziamento
Lo sviluppo del commercio dei prodotti ittici negli ultimi anni a livello globale ha segnato anche un aumento delle frodi commerciali di prodotti preparati e ...
Lo sviluppo del commercio dei prodotti ittici negli ultimi anni a livello globale ha segnato anche un aumento delle frodi commerciali di prodotti preparati e ...
Nei giorni 16 e 17 novembre 2018 si terrà, presso l'Istituto Zooprofilattico Sperimentale del Mezzogiorno di Portici (Napoli), il VII Convegno nazionale SIRAM - Società ...
Uno studio realizzato a livello europeo ha cercato di fare il punto sulla diffusione delle parassitosi polmonari e le co-infezioni da parassiti gastrointestinali nei gatti ...
L’encefalo-retinopatia virale (ERV) è una tra le patologie di maggior impatto economico per l'acquacoltura marina. Fin dalla sua prima segnalazione alla fine degli anni '80, ...
Il progetto europeo WIN-FISH (Welfare, Health and Individuality in Farmed Fish), a cui partecipa l’Istituto Zooprofilattico Sperimentale delle Venezie con altri 5 partner europei, ...
Dai primi mesi del 2018, tramite la sorveglianza passiva (animali morti consegnati alle autorità sanitarie competenti), si sta registrando un incremento di positività per cimurro nelle ...
È iniziato lo scorso 1 febbraio 2018 a Tunisi il twinning OIE tra l’Istituto Zooprofilattico Sperimentale delle Venezie e l'Istituto Tunisino di Ricerca Veterinaria (Institut ...
La pneumocistosi polmonare (PCP) è una malattia potenzialmente letale che può manifestarsi nei cani e, sebbene i casi registrati siano abbastanza rari, certe razze canine ...