Interventi Assistiti con gli asini: report sulle realtà operanti in Veneto

2021-08-27T15:26:29+02:0030 Maggio 2019|Interventi assistiti con gli animali, Interventi assistiti con gli animali, Ricerche & Attività, SCS3 – Diagnostica specialistica, istopatologia e parassitologia|

Gli interventi assistiti con animali (IAA) conoscono in Italia una particolare attenzione nei confronti della specie asinina. Dai dati disponibili e pubblicati dal Centro di ...

Come proteggersi dalle zanzare? [Video]

2023-01-13T16:48:59+01:0028 Maggio 2019|Artropodi e vettori, Comunicazione & Media, Direzione generale, Malattie infettive nell’interfaccia uomo/animale, SCS3 – Diagnostica specialistica, istopatologia e parassitologia, West Nile Disease|

Nell'11° video della serie IZSVe «100 secondi» alcuni consigli su come proteggersi dalle zanzare e contrastare la loro proliferazione Oltre che fastidiose, le zanzare possono ...

Varroatosi, linee guida per il controllo per l’anno 2019

2020-01-22T12:12:47+01:008 Maggio 2019|Api, Apicoltura, SCS3 – Diagnostica specialistica, istopatologia e parassitologia, Sorveglianza & Prevenzione|

Il Ministero della Salute con la nota n. 8445 formalizzato il piano di controllo della Varroa 2019 e diffuso le linee guida per il controllo ...

Relazione annuale 2018 del Centro di referenza nazionale per gli Interventi Assistiti con gli Animali

2021-08-27T15:26:29+02:007 Maggio 2019|Interventi assistiti con gli animali, Interventi assistiti con gli animali, Ricerche & Attività, SCS3 – Diagnostica specialistica, istopatologia e parassitologia|

È disponibile on-line la relazione annuale 2018, elaborata dal Centro di referenza nazionale per gli Interventi Assistiti con gli Animali (CRN IAA), che traccia la ...

Le volpi non sono buone “sentinelle” per le malattie trasmesse da zecche

2022-01-31T11:20:46+01:0015 Aprile 2019|Artropodi e vettori, Fauna selvatica, Fauna selvatica, Ricerche & Attività, SCS3 – Diagnostica specialistica, istopatologia e parassitologia|

Le zecche possono trasmettere diverse malattie all'uomo e agli altri animali, e anche nella fauna selvatica possono essere presenti i patogeni trasmessi da questi parassiti. ...

I metodi per analizzare la cera d’api pubblicati dall’Associazione COLOSS

2022-12-20T11:31:46+01:009 Aprile 2019|Api, Apicoltura, Inquinanti ambientali, Ricerche & Attività, Rischio chimico, Rischio microbiologico, SCS3 – Diagnostica specialistica, istopatologia e parassitologia|

È stata pubblicata sulla rivisita Journal of Apicultural Research una panoramica dei metodi analitici per lo studio della cera d'api e dei suoi aspetti chimici, ...

Corso ECM / Controllo dell’Echinococcosi cistica: stiamo facendo la cosa giusta?

2023-01-11T17:30:48+01:005 Aprile 2019|Animali d'affezione, Animali da compagnia, Formazione & Eventi, Ovicaprini, SCS3 – Diagnostica specialistica, istopatologia e parassitologia, SCS4 – Epidemiologia, ricerca e servizi in sanità pubblica veterinaria|

Mercoledì 8 maggio 2019 si terrà presso la sede di Legnaro (Padova) dell’Istituto Zooprofilattico Sperimentale delle Venezie il corso ECM "Echinococcosi cistica: stiamo facendo la cosa ...

Nuovi strumenti per la prognosi del tumore mammario nel cane

2022-01-31T17:11:23+01:002 Aprile 2019|Animali d'affezione, Animali da compagnia, Ricerche & Attività, SCS3 – Diagnostica specialistica, istopatologia e parassitologia|

I tumori mammari sono la neoplasia più frequente nella donna così come nei cani di sesso femminile. La crescente richiesta di approcci terapeutici efficaci ...

Torna in cima