Nel 82° video della serie IZSVe «100 secondi» alcuni consigli per ridurre i rischi alimentari mentre si viaggia all’estero
Quando viaggiamo, scopriamo nuove culture anche attraverso la degustazione delle pietanze tipiche dei Paesi che visitiamo. Ciò comporta però anche potenziali rischi per la salute: infatti cibi e bevande contaminati da batteri, virus o parassiti possono causare nausea, vomito, dolori addominali, diarrea e febbre.
Questa sindrome, quando colpisce chi è in viaggio, viene indicata in gergo “diarrea del viaggiatore”. Nella maggior parte dei casi colpisce chi viaggia da Paesi con standard igienici elevati verso aree del mondo meno sviluppate, ma può avvenire ovunque.
Durante un viaggio bisogna quindi prestare attenzione al consumo di cibi e bevande, anche in bar, ristoranti e locali pubblici. Alcune precauzioni da tenere a mente in questo video della serie «100 secondi» realizzato dal Laboratorio comunicazione dell’Istituto Zooprofilattico Sperimentale delle Venezie (IZSVe).