Sabato 22 novembre 2025 si terrà a Bologna il convegno internazionale “PFAS, ambiente, salute: l’eredità chimica del nostro tempo”, organizzata da Tecnopolo di Bologna-Ozzano in collaborazione con l’Istituto Zooprofilattico Sperimentale delle Venezie (IZSVe).

I PFAS sono oggi al centro di un crescente interesse da parte della comunità scientifica e dei media, a causa del loro impatto sull’ambiente, sulla salute umana e animale e della loro persistenza negli ecosistemi. Dopo il successo del primo incontro tenutosi a Padova lo scorso 19 giugno, il convegno di Bologna intende offrire strumenti di comprensione alla cittadinanza e favorire un dialogo informato con esperti e istituzioni su uno dei temi ambientali più dibattuti degli ultimi anni: l’inquinamento da sostanze perfluoroalchiliche (PFAS).

L’evento si terrà dalle 9.00 alle 17 presso lo spazio Baumhaus (via Jacopo Barozzi 3/P), e sarà articolato in due sessioni tematiche:

  • Mattina – Inquadramento generale sul tema, con un focus sull’impatto dei PFAS sulla salute umana e animale. Interverranno esperti dell’IZSVe, dell’Università di Bologna, dell’Università di Parma e del Karolinska Institute;
  • Pomeriggio – Approfondimento sulle contromisure adottate a livello europeo e nazionale, sia dal punto di vista normativo che tecnologico, con la presentazione di case study da parte di aziende ed enti di ricerca.

Per gli interventi in lingua inglese sarà disponibile un servizio di traduzione simultanea.

Programma dell’evento » Iscriviti al convegno »

Per informazioni

Veronica Canola
Communications manager veronica.canola@tecnopolo-bo-ozzano.it
Fondazione IRET ETS | iret-foundation.org
Tecnopolo di Bologna-Ozzano “Rita Levi-Montalcini” | tecnopolo-bo-ozzano.it