La Bluetongue (“lingua blu”), detta anche febbre catarrale degli ovini, è una malattia infettiva non contagiosa dei ruminanti sostenuta da un virus del genere Orbivirus. Il virus della Blue Tongue viene trasmesso da ditteri appartenenti al genere Culicoides, che costituiscono quindi i vettori della malattia.

La Blue Tongue è una malattia oggetto di un piano di sorveglianza nazionale che prevede attività di sorveglianza sierologica ed entomologica. Quest’ultima consiste nella cattura di insetti con trappole specificatamente disegnate per la cattura dei culicoidi.

Per supportare il personale incaricato della sorveglianza entomologica è disponibile il video seguente, che illustrata la gestione delle trappole, dall’istallazione alla raccolta e invio dei campioni. Il tutorial è stato realizzato dal Laboratorio entomologia sanitaria e patogeni trasmessi da vettori (SCS3) e dal Laboratorio comunicazione dell’Istituto Zooprofilattico Sperimentale delle Venezie (IZSVe).