Opinione EFSA/EMA/ECDC sugli indicatori di consumo di antibiotici e di antibiotico-resistenza

2020-01-22T13:07:32+01:0027 Ottobre 2017|Antibiotico-resistenza, Sorveglianza & Prevenzione|

È stata pubblicata ieri l’opinione dell’Autorità europea per la sicurezza alimentare (EFSA), dell’Agenzia europea per i medicinali (EMA) e del Centro europeo per la prevenzione ...

Corso ECM / Zoonosi trasmesse da artropodi vettori. Approccio «One Health»

2023-01-11T17:30:49+01:0019 Ottobre 2017|Artropodi e vettori, Formazione & Eventi, SCS3 – Diagnostica specialistica, istopatologia e parassitologia, SCS4 – Epidemiologia, ricerca e servizi in sanità pubblica veterinaria, West Nile Disease|

Venerdì 17 novembre 2017 si terrà a Trento, presso la sede dell’Ordine dei Veterinari della Provincia di Trento, il corso ECM “Zoonosi trasmesse da artropodi vettori. Approccio ...

Zecche vettori di patogeni: diffusione tra i cani del Nord-Est

2022-01-31T17:11:24+01:0017 Ottobre 2017|Animali d'affezione, Animali da compagnia, Artropodi e vettori, Leishmaniosi, Ricerche & Attività, SCS3 – Diagnostica specialistica, istopatologia e parassitologia|

Nel Nord-Est le specie di zecche più diffuse sono la zecca dei boschi (Ixodes ricinus) e la zecca bruna del cane (Rhipicephalus sanguineus), che possono ...

Corso ECM / La risposta dei laboratori IZSVe a situazioni di emergenza sanitaria

2023-11-02T11:09:45+01:0016 Ottobre 2017|Avicoli, Bluetongue, Comunicazione dei rischi alimentari, Direzione generale, Fauna selvatica, Fauna selvatica, Formazione & Eventi, Influenza aviaria, Malattie infettive nell’interfaccia uomo/animale, Ovicaprini, Rabbia, Rischio chimico, Rischio microbiologico, SCS4 – Epidemiologia, ricerca e servizi in sanità pubblica veterinaria|

Giovedì 9 novembre 2017 si terrà presso la sede di Legnaro (Padova) dell’Istituto Zooprofilattico Sperimentale delle Venezie il corso ECM “La risposta dei laboratori IZSVe a situazioni di ...

Influenza aviaria: il contributo dell’epidemiologia sociale alla biosicurezza negli allevamenti di tacchini

2020-01-22T13:08:05+01:0011 Ottobre 2017|Avicoli, Influenza aviaria, Ricerche & Attività, SCS4 – Epidemiologia, ricerca e servizi in sanità pubblica veterinaria|

Disinfettare, allontanare e isolare: queste sono le tre aree di attività che gli allevatori di tacchini ritengono cruciali per contrastare la diffusione dell’influenza aviaria (IA) ...

Fieracavalli Verona, dal cavallo atleta al cavallo “terapeuta”

2025-05-21T09:47:12+02:0010 Ottobre 2017|Formazione & Eventi, Interventi assistiti con gli animali, Interventi assistiti con gli animali, SCS3 – Diagnostica specialistica, istopatologia e parassitologia|

Venerdì 27 ottobre presso Fieracavalli Verona si terrà il convegno "Dal cavallo atleta al cavallo terapeuta", organizzato dal Ministero della Salute. Nell'ambito degli Interventi assistiti ...

Influenza aviaria, organismi internazionali e istituzioni a confronto per un approccio globale nella lotta alla malattia

2020-01-22T13:08:10+01:009 Ottobre 2017|Avicoli, Influenza aviaria, Influenza aviaria e malattia di Newcastle, Malattie aviarie emergenti, Sorveglianza & Prevenzione|

Si è svolta il 4 ottobre a Roma la Conferenza internazionale “Avian influenza: a global threat”. L’evento, organizzato dal Ministero della salute, in collaborazione con l’Istituto ...

Linee guida in Veterinaria: la Febbre Q [Manuale]

2025-06-03T09:41:40+02:003 Ottobre 2017|Bovini, Comunicazione & Media, Direzione generale, Febbre Q, Patologia, allevamento e benessere del bovino, SCT3 – Padova, Vicenza e Rovigo, Sorveglianza & Prevenzione|

Nuova edizione per LGInVet - Linee guida in Veterinaria, collana di manuali a cura di Gaddo Vicenzoni, direttore del Dipartimento di patologia animale e sanità pubblica dell'Istituto ...

Torna in cima