Zanzara tigre: come evitare il rischio di punture [Video]

2023-01-11T18:00:24+01:0028 Giugno 2016|Artropodi e vettori, Comunicazione & Media, Direzione generale, SCS3 – Diagnostica specialistica, istopatologia e parassitologia|

La zanzara tigre è vettore di diverse malattie virali, come per esempio chikungunya, encefalite, dengue, zika, e altre, diffuse soprattutto nelle zone tropicali. In Italia, ...

Influenza aviaria in Italia: focolai di H7N7. Revocate le misure straordinarie

2020-01-22T13:19:10+01:0022 Giugno 2016|Avicoli, Influenza aviaria, SCS4 – Epidemiologia, ricerca e servizi in sanità pubblica veterinaria, Sorveglianza & Prevenzione|

Lo scorso 30 aprile 2016 è stato stato confermato in Italia un focolaio di influenza aviaria ad alta patogenicità H7N7 in un allevamento biologico situato in provincia di Ferrara. ...

Lo stato di salute delle api in Italia. Risultati del monitoraggio nazionale

2022-12-20T11:31:46+01:0020 Giugno 2016|Api, Apicoltura, Inquinanti ambientali, SCS3 – Diagnostica specialistica, istopatologia e parassitologia, Sorveglianza & Prevenzione|

Non esista un’unica causa alla base dei fenomeni di moria delle api. I fattori di rischio più probabili sono stati i trattamenti fitosanitari, le ...

Corso ECM FAD / La banca dati regionale dell’anagrafe degli animali d’affezione del Veneto

2023-01-11T17:30:50+01:0015 Giugno 2016|Animali d'affezione, Animali da compagnia, Formazione & Eventi, SCS4 – Epidemiologia, ricerca e servizi in sanità pubblica veterinaria|

È disponibile sulla piattaforma e-learning dell'Istituto Zooprofilattico Sperimentale delle Venezie il corso ECM "La banca dati regionale dell’anagrafe degli animali d’affezione del Veneto. La procedura ACWEB ed ...

Interventi assistiti con gli animali e medici: primi risultati della survey nazionale

2021-08-27T15:26:30+02:0014 Giugno 2016|Interventi assistiti con gli animali, Interventi assistiti con gli animali, Ricerche & Attività, SCS3 – Diagnostica specialistica, istopatologia e parassitologia|

Che gli animali possano avere un effetto positivo sul benessere psicofisico dei pazienti sono in pochi a dubitarne. E di questo sono convinti anche molti ...

Rabbia. Linee guida per il personale a contatto frequente con i pipistrelli

2025-06-03T09:38:55+02:0021 Maggio 2016|Direzione generale, Malattie infettive nell’interfaccia uomo/animale, Pipistrelli, Rabbia, Rabbia, SCS3 – Diagnostica specialistica, istopatologia e parassitologia, Sorveglianza & Prevenzione|

La restrizione progressiva degli habitat naturali a livello mondiale ha portato alcune specie animali a trovarsi in una nuova condizione di stretto contatto con l’uomo ...

Corso ECM / L’attività di ricerca corrente in IZSVe dei progetti conclusi nel 2015 finanziati dal Ministero della Salute

2023-01-11T17:31:43+01:0011 Maggio 2016|Direzione generale, Formazione & Eventi, SCS4 – Epidemiologia, ricerca e servizi in sanità pubblica veterinaria|

Giovedì 9 giugno 2016 si terrà alla sede centrale dell'Istituto Zooprofilattico Sperimentale delle Venezie a Legnaro (Padova) il convegno “L’attività di ricerca corrente in IZSVe dei progetti conclusi ...

Rischi alimentari. È on-line il corso di formazione gratuito «Sale, pepe e sicurezza»

2023-01-11T18:02:07+01:005 Maggio 2016|Comunicazione & Media, Comunicazione dei rischi alimentari, Direzione generale, Ricerche & Attività|

«Sale, pepe e sicurezza» (www.salepepesicurezza.it) è un corso on-line gratuito che promuove corrette pratiche alimentari al supermercato e in cucina. Attraverso una serie di brevi video, ...

Torna in cima