Corso / La systematic review in sanità pubblica veterinaria
Lunedì 25 e martedì 26 luglio 2022, presso l'Aula Informatica del Dipartimento di scienze del farmaco dell'Università di Padova, si terrà il corso "La systematic ...
Lunedì 25 e martedì 26 luglio 2022, presso l'Aula Informatica del Dipartimento di scienze del farmaco dell'Università di Padova, si terrà il corso "La systematic ...
Il Ministero della Salute ha pubblicato le linee guida Uso prudente dell’antibiotico nell’allevamento del coniglio da carne, predisposte da un gruppo multidisciplinare che comprende gli ...
SARS-CoV-2, il coronavirus responsabile della COVID-19, può sopravvivere sulle superfici fino a 28 giorni, più di tutti gli altri coronavirus. La sopravvivenza del virus e ...
La resistenza agli antibiotici nei batteri Salmonella e Campylobacter è ancora elevata, si afferma in un rapporto pubblicato oggi dal Centro europeo per la prevenzione e il ...
Una revisione sistematica della letteratura condotta dai ricercatori dell’Istituto Zooprofilattico Sperimentale delle Venezie (IZSVe) evidenzia che negli isolati di Salmonella enterica di origine animale sono ...
I cloni di Escherichia coli che infettano o colonizzano l’uomo e gli animali allevati per la produzione di alimenti potrebbero circolare fra le diverse specie ...
È disponibile l'opuscolo Linee guida per la corretta applicazione della MIC (minima concentrazione inibente), un documento redatto da esperti dell'Istituto Zooprofilattico Sperimentale delle Venezie (IZSVe) ...
Lo scadente livello igienico della lettiera durante il periodo di asciutta, ovvero il periodo di riposo fra due lattazioni nel ciclo produttivo delle bovine da ...