Afta epizootica, la brochure informativa del Centro di referenza nazionale per le malattie vescicolari (CERVES)

2025-07-16T14:45:45+02:0016 Luglio 2025|Bovini, Fauna selvatica, Ovicaprini, Sorveglianza & Prevenzione, Suini|

L’afta epizootica è una malattia virale altamente contagiosa, causata da un virus del genere Aphtovirus (famiglia Picornaviridae). Non è pericolosa per l’uomo ma ha gravi ...

Corso online / Percorso formativo per operatori ungulati: bovini (D.M. 6 settembre 2023)

2025-07-25T17:58:23+02:004 Luglio 2025|Benessere degli animali da reddito, Bovini, Formazione & Eventi, SCS4 – Epidemiologia, ricerca e servizi in sanità pubblica veterinaria|

È disponibile sulla piattaforma learning.izsvenezie.it il corso online “Percorso formativo per operatori ungulati bovini ai sensi del Decreto ministeriale 6 settembre 2023”, organizzato dall'Istituto Zooprofilattico Sperimentale ...

Corso residenziale ECM / Escherichia coli STEC nella filiera alimentare

2025-06-18T09:44:25+02:0011 Giugno 2025|Autocontrollo, Bovini, Controllo ufficiale, Escherichia coli STEC, Formazione & Eventi, Rischio microbiologico|

Mercoledì 2 luglio 2025 a Legnaro (Padova) si terrà il corso residenziale ECM "Escherichia coli STEC nella filiera alimentare. Caratteristiche, rischio e strategie di controllo", ...

Febbre Q. Problema zoonosico o zootecnico? [Video webinar]

2025-04-28T09:53:12+02:0031 Marzo 2025|Animali da compagnia, Bovini, Fauna selvatica, Febbre Q, Formazione & Eventi, Malattie infettive nell’interfaccia uomo/animale, Ovicaprini, Suini|

Si rende disponibile di seguito la registrazione video del webinar online "Febbre Q negli animali problema zoonosico o zootecnico?", organizzato lo scorso 11 marzo 2025 ...

Influenza aviaria, allo studio test specifici per i bovini e il latte crudo

2024-08-02T10:59:14+02:005 Luglio 2024|Bovini, Influenza aviaria, Influenza aviaria e malattia di Newcastle, SCS5 – Ricerca e innovazione, SCS6 – Virologia speciale e sperimentazione, Sorveglianza & Prevenzione|

A seguito della diffusione del virus influenzale H5N1 ad alta patogenicità (HPAI) negli allevamenti degli Stati Uniti, gli Istituti Zooprofilattici Sperimentali delle Venezie (IZSVe) e ...

MyMIC project. Indagine sull’uso degli antimicrobici contro i micoplasmi

2024-05-30T12:19:34+02:0013 Maggio 2024|Avicoli, Bovini, Genotipizzazione di micoplasmi, Micoplasmosi, Micoplasmosi aviarie, Ricerche & Attività, Suini|

Sei un veterinario che si occupa di suini, bovini e pollame? Abbiamo bisogno del tuo aiuto per raccogliere informazioni sulle tue abitudini riguardo alla prescrizione ...

Influenza aviaria nei bovini: cosa sappiamo

2024-05-17T14:55:14+02:0015 Aprile 2024|Avicoli, Bovini, Influenza aviaria, Patologia, allevamento e benessere del bovino, Sorveglianza & Prevenzione|

A seguito della diffusione di un ceppo di influenza aviaria H5N1 ad alta patogenicità (HPAI) in alcuni allevamenti di bovini da latte degli Stati Uniti, ...

Cosa sono le micoplasmosi in ambito veterinario? [Video]

2024-05-17T10:09:47+02:0026 Marzo 2024|Avicoli, Bovini, Comunicazione & Media, Direzione generale, Micoplasmosi, Micoplasmosi aviarie, Ovicaprini, Patologia, allevamento e benessere del bovino, SCT1 – Verona, Suini|

Nel 68° video della serie IZSVe «100 secondi» un'introduzione al problema delle micoplasmosi nell'ambito della salute animale Le micoplasmosi sono malattie causate da batteri patogeni ...

Torna in cima