Convivenza tra api selvatiche e api allevate, solide evidenze scientifiche come base per politiche di gestione

2025-10-16T15:36:07+02:0023 Settembre 2025|Apicoltura, Ricerche & Attività, SCS3 – Diagnostica specialistica, istopatologia e parassitologia|

Le api, sia selvatiche che allevate, svolgono un ruolo fondamentale per la biodiversità e la sicurezza alimentare, grazie alla loro attività di impollinazione, da cui ...

Antonia Ricci confermata Direttrice generale dell’IZSVe per il secondo mandato

2025-10-07T11:53:02+02:0019 Settembre 2025|Direzione generale, Istituto & Amministrazione|

In data 19 settembre, il Presidente della Regione del Veneto Luca Zaia, in accordo con i Presidenti di Friuli Venezia Giulia, Provincia di Trento e ...

Che cos’è la Bluetongue? [Video]

2025-10-07T11:59:41+02:0016 Settembre 2025|Bluetongue, Comunicazione & Media, Direzione generale, Ovicaprini, SCT3 – Padova, Vicenza e Rovigo|

Nel 83° video della serie IZSVe «100 secondi» un'introduzione al problema sanitario della Bluetongue La Bluetongue (lingua blu), detta anche febbre catarrale degli ovini, è ...

Consultazione pubblica per la revisione del Codice di comportamento ed etico IZSVe

2025-09-23T15:42:59+02:0012 Settembre 2025|Direzione generale e amministrazione, Istituto & Amministrazione|

L’Istituto Zooprofilattico Sperimentale delle Venezie (IZSVe) ha predisposto una proposta di revisione del “Codice di comportamento ed etico dei dipendenti”, redatto in applicazione alle normative ...

Influenza aviaria, il ruolo delle specie “ponte” nella trasmissione del virus dai selvatici al pollame

2025-09-22T11:57:24+02:009 Settembre 2025|Avicoli, Influenza aviaria e malattia di Newcastle, Ricerche & Attività, SCS4 – Epidemiologia, ricerca e servizi in sanità pubblica veterinaria|

Aironi, garzette, gallinelle d’acqua e fagiani comuni potrebbero rappresentare anelli importanti nella catena di trasmissione del virus dell’influenza aviaria dagli uccelli selvatici al pollame allevato ...

Corso online / Percorso formativo per operatori animali di apicoltura (D.M. 6 settembre 2023)

2025-09-04T12:11:28+02:001 Settembre 2025|Api, Apicoltura, Benessere degli animali da reddito, Formazione & Eventi, SCS4 – Epidemiologia, ricerca e servizi in sanità pubblica veterinaria|

Attenzione! Il corso non è ancora attivo. L'attivazione è prevista per dicembre 2025 Presto sarà disponibile sulla piattaforma learning.izsvenezie.it il corso online “Percorso formativo ...

Tagliare o non tagliare la coda ai maiali? Una scelta etica con risvolti economici

2025-09-22T11:57:21+02:0026 Agosto 2025|Benessere degli animali da reddito, Ricerche & Attività, SCS4 – Epidemiologia, ricerca e servizi in sanità pubblica veterinaria, Suini|

Ormai da diversi anni la Commissione Europea raccomanda a tutti gli stati Membri di ridurre la pratica del taglio routinario della coda (caudectomia) nei suinetti. ...

Consigli per un’alimentazione sicura durante i viaggi [Video]

2025-09-01T10:52:22+02:005 Agosto 2025|Comunicazione & Media, Comunicazione dei rischi alimentari, Direzione generale, Rischio microbiologico|

Nel 82° video della serie IZSVe «100 secondi» alcuni consigli per ridurre i rischi alimentari mentre si viaggia all'estero Quando viaggiamo, scopriamo nuove culture anche ...

Torna in cima