Convivenza tra api selvatiche e api allevate, solide evidenze scientifiche come base per politiche di gestione

2025-09-23T15:41:31+02:0023 Settembre 2025|Apicoltura, In primo piano, Ricerche & Attività, SCS3 – Diagnostica specialistica, istopatologia e parassitologia|

Le api, sia selvatiche che allevate, svolgono un ruolo fondamentale per la biodiversità e la sicurezza alimentare, grazie alla loro attività di impollinazione, da cui ...

Influenza aviaria, il ruolo delle specie “ponte” nella trasmissione del virus dai selvatici al pollame

2025-09-22T11:57:24+02:009 Settembre 2025|Avicoli, Influenza aviaria e malattia di Newcastle, Ricerche & Attività, SCS4 – Epidemiologia, ricerca e servizi in sanità pubblica veterinaria|

Aironi, garzette, gallinelle d’acqua e fagiani comuni potrebbero rappresentare anelli importanti nella catena di trasmissione del virus dell’influenza aviaria dagli uccelli selvatici al pollame allevato ...

Progetto RASO, open day presso la fattoria sociale “Ecoflora”. Calto (Rovigo), 24 settembre 2025

2025-09-01T12:28:58+02:001 Settembre 2025|Formazione & Eventi, In primo piano, Interventi assistiti con gli animali, SCS3 – Diagnostica specialistica, istopatologia e parassitologia|

Mercoledì 24 settembre 2025, presso l’azienda agricola Ecoflora di Calto (Rovigo), si terrà il primo della serie di eventi previsti nell’ambito del progetto Radici di ...

Corso online / Percorso formativo per operatori animali di apicoltura (D.M. 6 settembre 2023)

2025-09-04T12:11:28+02:001 Settembre 2025|Api, Apicoltura, Benessere degli animali da reddito, Formazione & Eventi, SCS4 – Epidemiologia, ricerca e servizi in sanità pubblica veterinaria|

Attenzione! Il corso non è ancora attivo. L'attivazione è prevista per dicembre 2025 Presto sarà disponibile sulla piattaforma learning.izsvenezie.it il corso online “Percorso formativo ...

Tagliare o non tagliare la coda ai maiali? Una scelta etica con risvolti economici

2025-09-22T11:57:21+02:0026 Agosto 2025|Benessere degli animali da reddito, Ricerche & Attività, SCS4 – Epidemiologia, ricerca e servizi in sanità pubblica veterinaria, Suini|

Ormai da diversi anni la Commissione Europea raccomanda a tutti gli stati Membri di ridurre la pratica del taglio routinario della coda (caudectomia) nei suinetti. ...

Corso online / Percorso formativo per operatori ungulati: suini (D.M. 6 settembre 2023)

2025-07-29T15:39:23+02:0025 Luglio 2025|Benessere degli animali da reddito, Formazione & Eventi, SCS4 – Epidemiologia, ricerca e servizi in sanità pubblica veterinaria, Suini|

È disponibile sulla piattaforma learning.izsvenezie.it il corso online “Percorso formativo per operatori ungulati suini ai sensi del Decreto ministeriale 6 settembre 2023”, organizzato dall'Istituto Zooprofilattico Sperimentale ...

West Nile nelle zanzare, circolazione moderata in Veneto

2025-09-01T21:44:55+02:0025 Luglio 2025|Artropodi e vettori, Malattie infettive nell’interfaccia uomo/animale, SCS3 – Diagnostica specialistica, istopatologia e parassitologia, Sorveglianza & Prevenzione, West Nile Disease|

Positività nelle zanzare all’1%. Fondamentale proteggersi con repellenti cutanei e utilizzare zanzariere e larvicidi. Il virus West Nile (WNV) sta circolando in forma moderata nelle ...

RabTool: strumenti per l’implementazione di un programma armonizzato di controllo della rabbia canina nel Nord Africa

2025-07-23T10:56:40+02:0023 Luglio 2025|Rabbia, Rabbia, Ricerche & Attività, SCS5 – Ricerca e innovazione|

Il 29 e 30 aprile 2025 la rappresentanza sub-regionale del World Organisation for Animal Health (WOAH) per il Nord Africa ha ospitato a Tunisi il ...

Torna in cima