Rischi in cucina: cosa si nasconde in spugne e strofinacci? [Video]

2023-01-13T16:48:59+01:0029 Gennaio 2019|Comunicazione & Media, Comunicazione dei rischi alimentari, Direzione generale, Rischio microbiologico|

Nel 7° video della serie IZSVe «100 secondi» le indicazioni per evitare che microrganismi patogeni si accumulino in spugne e strofinacci Spugnette strofinacci sono indispensabili per ...

Appunti di scienza: antibiotico-resistenza [Opuscolo]

2025-06-03T09:43:40+02:0022 Gennaio 2019|Antibiotico-resistenza, Comunicazione & Media, Direzione generale, SCS1 - Microbiologia generale e sperimentale, SCT2 – Treviso, Belluno e Venezia|

Nuova uscita per “Appunti di scienza”, la collana di materiali editoriali realizzata dall’Istituto Zooprofilattico Sperimentale delle Venezie (IZSVe) per la divulgazione di temi di sanità animale e ...

Come funziona il sistema delle allerte alimentari? [Video]

2023-01-13T16:48:59+01:0018 Dicembre 2018|Autocontrollo, Comunicazione & Media, Comunicazione dei rischi alimentari, Controllo ufficiale, Direzione generale, Rischio chimico, Rischio microbiologico, SCS1 - Microbiologia generale e sperimentale|

Nel sesto video della serie IZSVe «100 secondi» un’introduzione al sistema delle allerte alimentari: dalle origini delle allerte alla segnalazioni al RASFF, passando per le ...

Linee Guida in Veterinaria: il Complesso della Malattia Respiratoria del Suino (PRDC) [Manuale]

2025-06-03T09:43:31+02:0011 Dicembre 2018|Comunicazione & Media, Direzione generale, SCT4 – Friuli Venezia Giulia, Sorveglianza & Prevenzione, Suini|

Nuova edizione per la collana LGInVet - Linee guida in Veterinaria. Il numero è dedicato al Complesso della Malattia Respiratoria del Suino (PRDC) Le patologie respiratorie, ...

Rischio chimico dagli alimenti: è possibile limitarlo? [Video]

2023-01-13T16:48:59+01:0020 Novembre 2018|Comunicazione & Media, Comunicazione dei rischi alimentari, Direzione generale, Rischio chimico, SCS2 – Chimica|

Nel quinto video della serie IZSVe «100 secondi» un’introduzione al concetto di «limite» nella valutazione dei rischi chimici di origine alimentare. Tutto quello che introduciamo ...

Che cos’è la sorveglianza epidemiologica veterinaria? [Video]

2023-01-13T16:48:59+01:0023 Ottobre 2018|Comunicazione & Media, Comunicazione dei rischi alimentari, Direzione generale, SCS4 – Epidemiologia, ricerca e servizi in sanità pubblica veterinaria, SCT2 – Treviso, Belluno e Venezia, Sistemi informativi territoriali (GIS)|

Nel quarto video della serie IZSVe «100 secondi» un'introduzione alla sorveglianza epidemiologica veterinaria. L’epidemiologia veterinaria studia lo stato sanitario e le malattie nelle popolazioni animali, ...

Cosa significa sequenziare il DNA? [Video]

2023-01-13T16:48:59+01:0024 Settembre 2018|Comunicazione & Media, Direzione generale, Next Generation Sequencing, SCS1 - Microbiologia generale e sperimentale, SCS5 – Ricerca e innovazione, SCS6 – Virologia speciale e sperimentazione|

Nel terzo video della serie IZSVe «100 secondi» un'introduzione al sequenziamento del DNA e alla tecnologie di Next Generation Sequencing Il sequenziamento del DNA è ...

Appunti di scienza: uccelli ornamentali [Opuscolo]

2025-06-03T09:43:04+02:004 Settembre 2018|Animali d'affezione, Animali da compagnia, Avicoli, Comunicazione & Media, Direzione generale, SCT1 – Verona|

Nuova uscita per “Appunti di scienza”, la collana di materiali editoriali realizzata dall’Istituto Zooprofilattico Sperimentale delle Venezie (IZSVe) per la divulgazione di temi di sanità animale e ...

Torna in cima