Rabbia. Linee guida per il personale a contatto frequente con i pipistrelli
La restrizione progressiva degli habitat naturali a livello mondiale ha portato alcune specie animali a trovarsi in una nuova condizione di stretto contatto con l’uomo ...
La restrizione progressiva degli habitat naturali a livello mondiale ha portato alcune specie animali a trovarsi in una nuova condizione di stretto contatto con l’uomo ...
Giovedì 9 giugno 2016 si terrà alla sede centrale dell'Istituto Zooprofilattico Sperimentale delle Venezie a Legnaro (Padova) il convegno “L’attività di ricerca corrente in IZSVe dei progetti conclusi ...
«Sale, pepe e sicurezza» (www.salepepesicurezza.it) è un corso on-line gratuito che promuove corrette pratiche alimentari al supermercato e in cucina. Attraverso una serie di brevi video, ...
Il Laboratorio di chimica sperimentale dell’Istituto Zooprofilattico Sperimentale delle Venezie combina alcune tecniche innovative in un laboratorio in grado di elaborare rapidamente molti campioni per la raccolta di ...
Con Decreto del Presidente della Regione del Veneto n. 31 del 1 aprile 2016, ai sensi dell'art. 10 dell'Accordo tra gli Enti cogerenti per la gestione dell'IZSVe, ...
Nei giorni 27 e 28 aprile 2016 si terranno all’Auditorium Massimo di Roma gli Stati Generali della Ricerca Sanitaria. La conferenza promossa dal Ministero della ...
Pubblicati da Eurosurveillance i risultati di uno studio congiunto Fondazione Bruno Kessler, Fondazione Edmund Mach e Istituto Zooprofilattico Sperimentale delle Venezie. Il rischio che, a ...
È Daniele Bernardini il nuovo Direttore generale dell’Istituto Zooprofilattico Sperimentale delle Venezie. Laureato in medicina veterinaria a Bologna, professore ordinario di Clinica Medica Veterinaria all'Università ...