Eliana Schiavon è il nuovo presidente della Società Italiana di Buiatria

2023-01-13T12:54:59+01:009 Gennaio 2020|Bovini, Patologia, allevamento e benessere del bovino, Ricerche & Attività, SCT3 – Padova, Vicenza e Rovigo|

Eliana Schiavon è il nuovo presidente della Società Italiana di Buiatria (SIB). La dott.ssa Schiavon succede al dott. Alessandro Fantini alla guida della SIB per ...

L’Istituto Zooprofilattico Sperimentale delle Venezie ad Aquafarm – Pordenone, 19 e 20 febbraio 2020

2020-02-26T08:53:19+01:002 Gennaio 2020|Formazione & Eventi, Malattie dei pesci, molluschi e crostacei, Pesci, molluschi e crostacei|

Nei giorni 19 e 20 febbraio 2020 aziende, associazioni, istituzioni e mondo scientifico si incontreranno alla quarta edizione di Aquafarm, la mostra-convegno internazionale dedicata interamente ...

Intervento di aggiornamento annuale per tecnici apistici 2020

2020-02-26T08:53:06+01:002 Gennaio 2020|Apicoltura, Formazione & Eventi, SCS3 – Diagnostica specialistica, istopatologia e parassitologia|

L’intervento di aggiornamento annuale per tecnici apistici per l’anno 2020, realizzato nell'ambito delle attività di aggiornamento riservate ai tecnici iscritti al Registro regionale dei tecnici ...

Convegno “Per la salute delle api”, sabato 18 gennaio 2020 a Legnaro (Padova) [Slide]

2023-01-11T17:43:43+01:0023 Dicembre 2019|Api, Apicoltura, Formazione & Eventi, SCS4 – Epidemiologia, ricerca e servizi in sanità pubblica veterinaria|

Sabato 18 gennaio 2020 a Legnaro (Padova), presso la Sala Orus della sede centrale dell'Istituto Zooprofilattico Sperimentale delle Venezie (IZSVe), si terrà il convegno "Per ...

Nel 2019 si festeggia il 90° anniversario dell’IZSVe

2025-06-03T09:46:32+02:0019 Dicembre 2019|Comunicazione & Media, Direzione generale|

Ricorre quest'anno il novantesimo dalla fondazione dell'Istituto Zooprofilattico Sperimentale delle Venezie e per l'occasione è stato pubblicato un volume celebrativo dal titolo "Racconti a memoria". ...

Come riconoscere se il pesce è fresco? [Video]

2023-01-13T16:48:58+01:0017 Dicembre 2019|Comunicazione & Media, Comunicazione dei rischi alimentari, Direzione generale, Ittico, Malattie dei pesci, molluschi e crostacei, Pesci, molluschi e crostacei|

Nel 18° video della serie IZSVe «100 secondi» alcune indicazioni pratiche per riconoscere se il pesce è fresco. Facendo attenzione ad alcune caratteristiche possiamo riconoscere ...

È la Salmonella la causa più comune dei focolai di origine alimentare nell’Unione europea

2020-01-22T11:53:10+01:0016 Dicembre 2019|Salmonella, Salmonellosi, SCS1 - Microbiologia generale e sperimentale, Sorveglianza & Prevenzione|

Nel 2018 quasi un focolaio su tre di origine alimentare nell’Unione Europea è stato causato da Salmonella. È questa una delle principali risultanze del Rapporto ...

Influenza la ricerca! Collabora con l’IZSVe nella lotta all’influenza suina

2020-01-23T09:43:45+01:0016 Dicembre 2019|Influenza suina, Ricerche & Attività, SCT3 – Padova, Vicenza e Rovigo, SCT4 – Friuli Venezia Giulia, Suini|

Sei un veterinario che si occupa di suini e lavori nel Triveneto? Abbiamo bisogno del tuo aiuto! L’Istituto Zooprofilattico Sperimentale delle Venezie (IZSVe) ha intrapreso ...

Torna in cima