Peste suina africana. Quali rischi per l’allevamento di suini? [Volantino]

2023-01-13T16:48:57+01:0018 Febbraio 2022|Comunicazione & Media, Direzione generale, Peste suina africana, Sorveglianza & Prevenzione, Suini|

A seguito dei recenti casi di peste suina africana (PSA), diagnosticata in carcasse di cinghiali selvatici rinvenute in Piemonte e Liguria, il gruppo di lavoro ...

Banca del sangue IZSVe: video tutorial per il ritiro di sacche dallo sportello H24

2023-01-11T17:36:19+01:0016 Febbraio 2022|Animali da compagnia, Banca del sangue IZSVe, Direzione generale, SCS3 – Diagnostica specialistica, istopatologia e parassitologia, Servizi & Qualità|

La Banca del sangue IZSVe è un servizio di raccolta, controllo sanitario e commercializzazione del sangue intero canino e felino offerto dall’Istituto Zooprofilattico Sperimentale delle ...

Corso online / Peste suina africana. Sorvegliare e prevenire

2023-11-24T16:25:05+01:0016 Febbraio 2022|Fauna selvatica, Fauna selvatica, Formazione & Eventi, Peste suina africana, SCS4 – Epidemiologia, ricerca e servizi in sanità pubblica veterinaria, Suini|

Attenzione! Il corso non è più disponibile. È disponibile sulla piattaforma learning.izsvenezie.it il corso online “Peste suina africana. Sorvegliare e prevenire”, organizzato dall'Istituto Zooprofilattico Sperimentale ...

Webinar / Infezioni da virus West Nile e USUTU in Europa: l’importanza dell’approccio One Health

2022-02-24T11:45:46+01:0011 Febbraio 2022|Artropodi e vettori, Formazione & Eventi, Malattie infettive nell’interfaccia uomo/animale, West Nile Disease|

Il Centro europeo per la prevenzione e il controllo e delle malattie (European Centre for Disease Prevention and Control, ECDC) e l’Autorità europea per la ...

Zanzare ed epidemie: un modello per mappare il rischio

2022-02-16T12:52:05+01:0027 Gennaio 2022|Artropodi e vettori, Malattie infettive nell’interfaccia uomo/animale, Ricerche & Attività, SCS3 – Diagnostica specialistica, istopatologia e parassitologia|

Il sistema sviluppato dall'Osservatorio Nazionale di Atene con Istituto Zooprofilattico Sperimentale delle Venezie, Fondazione Edmund Mach e Università di Trento è stato premiato dalla Commissione ...

Come si identificano le specie ittiche? [Video]

2023-01-13T16:48:57+01:0026 Gennaio 2022|Comunicazione & Media, Direzione generale, Identificazione di specie ittiche, Ittico, Pesci, molluschi e crostacei|

Nel 42° video della serie IZSVe «100 secondi» un'introduzione alle metodiche utilizzate per identificare le specie ittiche Molti prodotti ittici provengono da Paesi extra-europei attraverso ...

L’IZSVe è laboratorio accreditato ENCI per il deposito del campione biologico e l’analisi del DNA canino

2022-01-31T17:11:22+01:0017 Gennaio 2022|Animali d'affezione, Animali da compagnia, SCS3 – Diagnostica specialistica, istopatologia e parassitologia, SCT2 – Treviso, Belluno e Venezia, Servizi & Qualità|

L’Istituto Zooprofilattico Sperimentale delle Venezie (IZSVe) è stato riconosciuto quale Laboratorio accreditato dell’Ente Nazionale Cinofilia Italiana (ENCI) per il deposito del campione biologico e l’analisi ...

Influenza aviaria: aggiornamenti sulla situazione epidemiologica in Italia ed Europa

2022-02-09T16:37:24+01:0013 Gennaio 2022|Avicoli, Influenza aviaria, Influenza aviaria e malattia di Newcastle, SCS4 – Epidemiologia, ricerca e servizi in sanità pubblica veterinaria, SCS5 – Ricerca e innovazione, SCS6 – Virologia speciale e sperimentazione, Sorveglianza & Prevenzione|

A partire dal 19 ottobre 2021 il Centro di referenza nazionale (CRN) per l’influenza aviaria e la malattia di Newcastle dell'Istituto Zooprofilattico Sperimentale delle Venezie ...

Torna in cima