Webinar ECM / Rabbia e Lyssavirus. Stato dell’arte della sorveglianza
Mercoledì 28 settembre 2022 si terrà il corso webinar ECM "Rabbia e Lyssavirus. Stato dell'arte della sorveglianza. Aggiornamento annuale per gli IIZZSS e per medici ...
Mercoledì 28 settembre 2022 si terrà il corso webinar ECM "Rabbia e Lyssavirus. Stato dell'arte della sorveglianza. Aggiornamento annuale per gli IIZZSS e per medici ...
Sono state pubblicate le “Linee guida sulla qualità dell'acqua e sulla manipolazione per il benessere dei pesci vertebrati di allevamento”. Il documento è stato redatto ...
La Setticemia Emorragica Virale (SEV) e la Necrosi Ematopoietica Infettiva (NEI) sono due importanti patologie virali che colpiscono soprattutto le specie ittiche dulciacquicole allevate in ...
In Veneto stanno circolando due ceppi di virus West Nile, denominati WNV-1 e WNV-2. La conferma arriva da ricercatori dell’Istituto Zooprofilattico Sperimentale delle Venezie (IZSVe) ...
Zoonosi e traffico illegale di animali da compagnia. Sono questi i due grandi temi affrontati da Biocrime, progetto di cooperazione trans-frontaliera Italia/Austria finanziato dal Fondo ...
Nel 49° video della serie IZSVe «100 secondi» un'introduzione al sistema dei controlli delle salmonelle negli allevamenti avicoli La salmonella è un batterio responsabile di ...
Si è tenuta lo scorso 20 giugno 2022 presso l’Università degli studi di Udine la conferenza conclusiva del progetto di ricerca AdriAquaNet (AAN), finanziato ...
In applicazione al Regolamento (UE) 2019/6, il Ministero della Salute ha definito le procedure operative e il modello per la registrazione dei trattamenti di medicinali ...