Morie di vongole e ostriche. Il rapporto tra patogeni, ambiente e tecniche di allevamento
Negli ultimi anni in Italia si è registrato un calo di produzione di vongole e ostriche. Le morie anomale di vongole nella laguna di Venezia e ...
Negli ultimi anni in Italia si è registrato un calo di produzione di vongole e ostriche. Le morie anomale di vongole nella laguna di Venezia e ...
Il 26 e 27 gennaio 2017 nel quartiere fieristico di Pordenone si svolgerà Aquafarm, la nuova mostra-convegno dedicata alle tecnologie, ai prodotti e alle buone pratiche ...
Nuova uscita per “Appunti di scienza”, la collana di materiali editoriali realizzata dall’Istituto Zooprofilattico Sperimentale delle Venezie per la divulgazione di temi di sanità animale e sicurezza ...
Consumare vongole veraci crude o poco cotte espone al rischio di contrarre virus enterici come il Norovirus o l'HAV, che provoca l'epatite A. L'Italia ...
Nuova uscita per “Appunti di scienza”, la collana di materiali editoriali realizzata dall’Istituto Zooprofilattico Sperimentale delle Venezie per la divulgazione di temi di sanità animale ...
Mercoledì 16 settembre 2015 si terrà nella sede di Legnaro (Padova) dell'Istituto Zooprofilattico Sperimentale delle Venezie il corso ECM "I criteri microbiologici: il Regolamento CE ...
Il consumo di crostacei crudi espone al rischio di contrarre i vibrioni, agenti patogeni che possono causare nell'uomo acute gastroenteriti. I prodotti della pesca ...
I molluschi bivalvi sono tra i pochi alimenti che acquistiamo “vivi”, per questo motivo costituiscono una filiera corta e molto controllata. Le figure che a ...