Trasferimento della sezione di Verona dell’IZSVe da lunedì 17 maggio 2021
Si avvisa che, a partire da lunedì 17 maggio 2021, sarà operativa la nuova sede per la sezione territoriale di Verona, con indirizzo: Via Bovolino, ...
Si avvisa che, a partire da lunedì 17 maggio 2021, sarà operativa la nuova sede per la sezione territoriale di Verona, con indirizzo: Via Bovolino, ...
La disponibilità di metodiche adeguate per la differenziazione molecolare dei ceppi Mycoplasma gallisepticum è fondamentale per comprenderne le dinamiche di diffusione negli allevamenti avicoli, e ...
È stato aggiornato sul sito web dell'Istituto Zooprofilattico Sperimentale delle Venezie (IZSVe) il report pubblico sulle misurazioni della minima concentrazione inibente (MIC), che ora riporta i ...
Con l’ultimo aggiornamento del Tariffario IZSVe è stata introdotta una nuova tariffa (codice: MGMS) per la ricerca contemporanea di Mycoplasma gallisepticum e Mycoplasma synoviae sullo stesso campione tramite Real-Time PCR. La ...
Il sistema di stabulazione dei bovini da carne adottato da molti allevamenti da ingrasso italiani può favorire le infezioni da micoplasmi in vitelloni di recente ...
È stato aggiornato sul sito web dell'Istituto Zooprofilattico Sperimentale delle Venezie (IZSVe) il report pubblico sulle misurazioni della minima concentrazione inibente (MIC), che ora riporta i ...
Lunedì 8 aprile, alle ore 12.00, è stata presentata a Buttapietra (Verona), in località Bovolino, la nuova sezione territoriale di Verona dell'Istituto Zooprofilattico Sperimentale delle ...
BIONET è l’acronimo del Programma riguardante la Rete regionale per la biodiversità di interesse agrario e alimentare del Veneto, un'iniziativa finanziata dal Iniziativa finanziata dal Programma ...