Convegno SIEF «Spillover, epidemie e pandemie: la prevenzione attraverso la sorveglianza sanitaria nella fauna selvatica»

2023-11-02T11:08:16+01:008 Novembre 2021|Fauna selvatica, Fauna selvatica, Formazione & Eventi, Malattie infettive nell’interfaccia uomo/animale, SCT2 – Treviso, Belluno e Venezia|

Venerdì 26 novembre 2021 a Pratovecchio Stia (Arezzo), presso il Museo dell'Arte della Lana, si terrà il convegno della Società Italiana di Ecopatologia della Fauna ...

Staphylococcus caeli, una nuova specie di stafilococco proveniente dall’aria

2021-09-14T09:11:51+02:0024 Agosto 2021|Ricerche & Attività, SCT2 – Treviso, Belluno e Venezia|

Il Laboratorio di batteriologia speciale della sezione di Treviso dell’Istituto Zooprofilattico Sperimentale delle Venezie (IZSVe) ha identificato e dato il nome a una nuova specie ...

Un nuovo metodo per la rilevazione delle tossine botuliniche senza l’impiego di animali da laboratorio

2021-05-25T09:15:29+02:0011 Maggio 2021|Botulismo, Ricerche & Attività, SCT2 – Treviso, Belluno e Venezia, Sperimentazione con gli animali|

L’Istituto  Zooprofilattico Sperimentale delle Venezie (IZSVe) ha validato un  nuovo metodo per la rilevazione dell’attività biologica delle tossine botuliniche di tipo C e D ed ...

La presenza di Echinococcus multilocularis nella volpe rossa nell’Italia del Nordest

2023-11-02T11:09:43+01:0012 Gennaio 2021|Fauna selvatica, Fauna selvatica, Malattie infettive nell’interfaccia uomo/animale, Ricerche & Attività, SCT2 – Treviso, Belluno e Venezia|

Echinococcus multilocularis è una piccola tenia che colpisce i carnivori selvatici e domestici e i piccoli roditori. La volpe rossa rappresenta in Europa il ...

ENOVAT: una rete europea per l’ottimizzazione dei trattamenti antimicrobici in ambito veterinario

2023-01-13T16:37:31+01:0022 Settembre 2020|Ricerche & Attività, SCT2 – Treviso, Belluno e Venezia|

L’Istituto Zooprofilattico Sperimentale delle Venezie (IZSVe) partecipa ad ENOVAT, progetto europeo di ricerca e cooperazione che ha l’obiettivo di ottimizzare l’uso degli antimicrobici in ambito ...

PROBOV, valorizzazione delle produzioni bovine attraverso lo sviluppo di un processo sanitario razionale e innovativo

2023-01-13T12:54:59+01:0022 Ottobre 2019|Antibiotico-resistenza, Bovini, Patologia, allevamento e benessere del bovino, Ricerche & Attività, SCS1 - Microbiologia generale e sperimentale, SCT2 – Treviso, Belluno e Venezia|

PROBOV è un progetto per la valorizzazione delle produzioni bovine attraverso lo sviluppo di un processo sanitario razionale e innovativo a basso impatto  ambientale, un’iniziativa ...

Corso ECM / Avvelenamenti animali. Un decennio di applicazione di misure nazionali di controllo

2023-01-13T16:25:15+01:0011 Ottobre 2019|Animali d'affezione, Animali da compagnia, Avvelenamenti, Formazione & Eventi, Medicina forense veterinaria, Medicina forense veterinaria, SCS4 – Epidemiologia, ricerca e servizi in sanità pubblica veterinaria, SCT2 – Treviso, Belluno e Venezia, SCT3 – Padova, Vicenza e Rovigo|

Domenica 17 novembre 2019 presso la sede dell'Ordine dei medici veterinari di Treviso si terrà il corso ECM «Avvelenamenti animali. Un decennio di applicazione di misure nazionali ...

Clostridium difficile in cozze e vongole dell’Alto Adriatico

2020-01-22T12:11:13+01:0021 Maggio 2019|Clostridium difficile, Ittico, Malattie dei pesci, molluschi e crostacei, Pesci, molluschi e crostacei, Ricerche & Attività, SCT2 – Treviso, Belluno e Venezia|

Dopo il mar Tirreno il Clostridium difficile è stato ritrovato anche nelle acque di Veneto e Friuli Venezia Giulia, in cozze e vongole. Un'indagine condotta ...

Torna in cima