West Nile virus in Veneto: facciamo chiarezza
A seguito di alcuni casi umani di malattia di West Nile in Veneto è opportuno fare chiarezza su alcuni aspetti che riguardano il virus West ...
A seguito di alcuni casi umani di malattia di West Nile in Veneto è opportuno fare chiarezza su alcuni aspetti che riguardano il virus West ...
Di seguito si pubblica il bando per la partecipazione agli esami di idoneità agli Interventi Assistiti con gli Animali, approvato con Delibera del Direttore Generale ...
Uno studio realizzato a livello europeo ha cercato di fare il punto sulla diffusione delle parassitosi polmonari e le co-infezioni da parassiti gastrointestinali nei gatti ...
All'interno del progetto LEXEM (Laboratory of Excellence for Epidemiology and Modelling), finanziato dalla Provincia Autonoma di Trento e coordinato dalla Fondazione Edmund Mach, uno studio ...
Culex pipiens, conosciuta come “zanzara comune”, è la specie di zanzara maggiormente coinvolta nella circolazione del virus della West Nile (WNV) e del virus Usutu ...
Come gli altri calabroni, Vespa orientalis spesso si sposta da una zona all’altra sfruttando l’uomo e il trasporto delle merci soprattutto via mare: porti e ...
Nuova uscita per “Appunti di scienza”, la collana di materiali editoriali realizzata dall’Istituto Zooprofilattico Sperimentale delle Venezie per la divulgazione di temi di sanità animale e sicurezza ...
La «Carta di San Michele all'Adige» è un documento stilato e firmato da esponenti della ricerca scientifica e da personalità di rilievo del mondo dell’apicoltura ...