L’Istituto Zooprofilattico Sperimentale delle Venezie (IZSVe) supporterà il nascente Hub europeo nello sviluppo e nella valutazione di vaccini e anticorpi monoclonali contro patogeni dal potenziale pandemico

L’Autorità per la preparazione e la risposta alle emergenze sanitarie (HERA) della Commissione Europea, attraverso l’Agenzia esecutiva europea per la salute e il digitale (HaDEA), sostiene la creazione dell’European Vaccines Hub (EVH) for Pandemic Readiness, un centro paneuropeo dedicato al progresso nello sviluppo di vaccini rilevanti per la salute pubblica. L’accordo di finanziamento è stato firmato giovedì 22 maggio e rappresenta un passo avanti nello sviluppo dei vaccini rilevanti per la salute pubblica. Integrando l’eccellenza nella ricerca sui vaccini, nello sviluppo di anticorpi monoclonali umani (H-mAbs), negli studi clinici e nelle attività di produzione su larga scala, EVH crea un ambiente europeo dinamico e collaborativo.

Il consorzio EVH è composto da 11 enti beneficiari e 13 affiliati e associati, provenienti da 7 diversi Paesi, tra cui importanti organizzazioni europee direttamente coinvolte nello sviluppo di vaccini e responsabili della preparazione pandemica nei rispettivi Stati. Il progetto è coordinato dalla Sclavo Vaccines Association, un’organizzazione no-profit con sede a Siena impegnata nel sostegno alla ricerca e allo sviluppo vaccinale.

produzione industriale di vacciniIl progetto EVH contribuisce allo sviluppo di vaccini prototipo per le pandemie e di tecnologie scalabili, attraverso un consorzio di importanti istituti europei di ricerca e sviluppo e di impianti produttivi farmaceutici, garantendo il coordinamento dei programmi nazionali di ricerca sui vaccini. L’EVH si ispira ad una visione largamente condivisa a livello internazionale, secondo la quale lo sviluppo di vaccini pandemici non può prescindere da una fase preliminare di sviluppo di prototipi, che consenta una rapida selezione e distribuzione di vaccini speficici per i patogeni emergenti nel corso di emergenze epidemiche o pandemiche.

Strutturato su quattro pilastri a supporto delle principali attività e infrastrutture della pipeline di sviluppo vaccinale, EVH integra istituzioni europee leader con competenze distinte e incarichi specifici di preparazione pandemica. In dettaglio: Pilastro 1 “Discovery”, guidato dalla Fondazione Biotecnopolo di Siena (Italia); Pilastro 2 “Studi preclinici” dall’Institut Pasteur (Francia); Pilastro 3 “Studi clinici” da Vaccinopolis (UAntwerpen, Belgio); Pilastro 4 “Produzione” dal German Center for Infection Research (DZIF) e dal Center for Pandemic Vaccines and Therapeutics (ZEPAI, Germania).

EVH mira quindi non solo a creare un sistema reattivo di ricerca e sviluppo e un hub di conoscenza collegando potenti istituzioni leader, ma anche ad avviare progetti concreti di sviluppo vaccinale, perfezionando i processi e le procedure rilevanti all’interno del proprio quadro operativo. Il focus è su un gruppo selezionato di patogeni ritenuti critici per la preparazione anti-pandemica, come identificati nella recente lista dei patogeni più pericolosi dell’OMS per la regione Europea. Dalla progettazione dei prototipi all’applicazione clinica, l’EVH guida l’innovazione, rafforza le capacità di valutazione clinica e coordina gli sforzi con i produttori, ottimizzando al contempo la digitalizzazione dei processi di progettazione e distribuzione dei vaccini.

“L’EVH rappresenta un’iniziativa trasformativa per rafforzare la capacità dell’Europa di rispondere alle future emergenze sanitarie,” ha dichiarato Rino Rappuoli, direttore scientifico della Fondazione Biotecnopolo di Siena. “Unendo i principali sviluppatori di vaccini, biotecnologie e mondo accademico in tutta Europa, miriamo a promuovere l’innovazione e garantire l’autonomia strategica nella R&S e produzione vaccinale.”

La prof.ssa Donata Medaglini, prorettrice dell’Università di Siena e coordinatrice scientifica di EVH, ha aggiunto: “L’EVH rappresenta un passo decisivo verso la costruzione di un ecosistema vaccinale resiliente e proattivo in Europa. Riflette un impegno collaborativo unico tra istituzioni dedite all’eccellenza scientifica e alla sicurezza sanitaria globale”

“Il progetto EVH raccoglie una sfida epocale e imprime un cambio di passo significativo nello sviluppo della strategia vaccinale a livello mondiale, soprattutto in relazione alla nostra capacità di prepararci e rispondere alle crisi sanitarie future” ha dichiarato Antonia Ricci, direttrice generale dell’IZSVe. “In questi anni all’IZSVe abbiamo sviluppato ottime competenze scientifiche applicate allo studio di patogeni con potenziale pandemico, come i virus influenzali aviari e i coronavirus. Far parte di questo consorzio è per noi motivo di orgoglio e prestigio, oltre che rappresentare un grande riconoscimento per l’impegno di tecnici e ricercatori nel rendere la sanità pubblica ancora più forte.”

A coordinare le attività dell’IZSVe sarà Francesco Bonfante, virologo veterinario del Dipartimento di scienze biomediche comparate. In particolare, l’IZSVe offrirà la sua esperienza nel settore delle malattie infettive di origine animale, mettendo a disposizione laboratori di biosicurezza e personale altamente specializzato, in grado di testare in tempi rapidi vaccini e anticorpi monoclonali disegnati per contrastare diversi agenti di origine animale dotati di potenziale pandemico.

Si è tenuto gli scorsi 22 e 23 maggio il kick-off meeting ufficiale all’Università di Siena, con la partecipazione di oltre 160 rappresentanti delle istituzioni coinvolte nel progetto EVH, della Commissione Europea e delle principali autorità europee e nazionali, tra cui HERA, HaDEA, EMA, il Ministero della Salute e il Ministero dell’Università e della Ricerca italiani. L’evento rappresenta un’occasione di dialogo di alto livello tra le istituzioni e getterà le basi per una risposta coordinata alle future minacce pandemiche.

Il progetto EVH è cofinanziato per i prossimi 4 anni dal programma EU4Health dell’Unione Europea, con un contributo UE di 101.995.339 euro e un finanziamento totale stimato di 169.992.333 euro.