Si è concluso con la firma di un importante Memorandum d’Intesa (MoU) il Fórum Ítalo-Brasileiro de Cooperativismo, Agroindústria e Inclusão Sanitária, tenutosi a Recife, nello stato del Pernambuco, dal 16 al 18 giugno 2025. L’accordo, siglato fra l’Istituto Zooprofilattico Sperimentale delle Venezie (IZSVe) e il Ministero dello Sviluppo Agrario e Agricoltura Familiare (MDA) del Brasile, pone le basi per una solida collaborazione volta a rafforzare la sicurezza alimentare, la salute pubblica e il supporto alle piccole produzioni rurali.
L’IZSVe è stato invitato al forum come attore chiave sul tema dell’inclusione sanitaria, per illustrare il proprio ruolo strategico nella sanità pubblica e nei controlli igienico-sanitari degli alimenti. A rappresentare l’Istituto in Brasile è stato il dott. Andrea Cereser, che ha animato tavoli di confronto, sale tematiche e partecipato a visite sul campo presso produttori locali. Durante i tre giorni di lavori, è stato presentato il modello veneto delle Piccole Produzioni locali (PPL), un’iniziativa che ha suscitato grande interesse per la sua capacità di coniugare sostenibilità, sicurezza e valorizzazione delle identità territoriali.
La partecipazione al forum e la firma dell’accordo rappresentano il culmine di un percorso di lavoro durato mesi, condotto dall’U.O. Ricerca e cooperazione internazionale dell’IZSVe a stretto contatto con il Ministero brasiliano. Questa fase preparatoria ha permesso di analizzare la situazione locale e comprendere le necessità del Brasile, con un focus specifico sui bisogni dei piccoli produttori familiari e sui servizi sanitari e veterinari a loro supporto.
Il Memorandum d’Intesa, firmato dalla Direttrice Generale dell’IZSVe, dott.ssa Antonia Ricci, e dalla Ministra facente funzioni del MDA, Fernanda Machiavelli, formalizza l’impegno comune per i prossimi tre anni. L’accordo darà il via a un intenso scambio di conoscenze e buone pratiche, promuovendo metodi di produzione animale più sostenibili che garantiscano al tempo stesso la sicurezza dei prodotti e la salute pubblica. L’obiettivo è favorire un trasferimento di competenze, con particolare attenzione ai settori lattiero-caseario e avicolo, per supportare concretamente la crescita delle piccole e medie realtà produttive rurali brasiliane.
Questo accordo, costruisce un ponte importante di conoscenza tra l’Italia e il Brasile. L’esperienza dell’IZSVe sarà messa a disposizione per contribuire a uno sviluppo rurale che sia equo, sostenibile e sicuro, portando benefici concreti alle comunità e rafforzando il legame tra i due Paesi nel nome della salute globale e della valorizzazione delle filiere agroalimentari.