Mycoplasma gallisepticum: macrolidi, tiamulina e lincomicina sembrano tornati efficaci per il controllo dell’infezione

2023-08-03T16:02:50+02:0027 Febbraio 2023|Antibiotico-resistenza, Micoplasmosi, Micoplasmosi aviarie, Ricerche & Attività, SCT1 – Verona|

Negli ultimi dieci anni Mycoplasma gallisepticum ha cambiato la sua sensibilità verso molti dei farmaci più comunemente prescritti per il suo contenimento. Lo afferma uno ...

Corso ECM online / Dalla scelta all’impiego consapevole del farmaco nell’allevamento bovino [ed. 2023]

2023-02-27T09:21:14+01:0027 Febbraio 2023|Antibiotico-resistenza, Bovini, Formazione & Eventi, Patologia, allevamento e benessere del bovino, SCS4 – Epidemiologia, ricerca e servizi in sanità pubblica veterinaria, SCT2 – Treviso, Belluno e Venezia, SCT3 – Padova, Vicenza e Rovigo|

È disponibile sulla piattaforma learning.izsvenezie.it dell'Istituto Zooprofilattico Sperimentale delle Venezie il corso ECM online "Dalla scelta all'impiego consapevole del farmaco nell'allevamento bovino. Strategie per contrastare ...

Antibiotico-sensibilità, aggiornato il report pubblico sulla misurazione della minima concentrazione inibente (MIC)

2022-10-12T12:54:23+02:0012 Ottobre 2022|Antibiotico-resistenza, SCS4 – Epidemiologia, ricerca e servizi in sanità pubblica veterinaria, SCT1 – Verona, Servizi & Qualità|

È stato aggiornato sul sito web dell'Istituto Zooprofilattico Sperimentale delle Venezie (IZSVe) il report pubblico sulle misurazioni della minima concentrazione inibente (MIC), che ora riporta i ...

Linee guida sull’uso prudente dell’antibiotico nell’allevamento del coniglio da carne

2022-06-28T14:51:58+02:0015 Aprile 2022|Antibiotico-resistenza, SCT2 – Treviso, Belluno e Venezia, Sorveglianza & Prevenzione|

Il Ministero della Salute ha pubblicato le linee guida Uso prudente dell’antibiotico nell’allevamento del coniglio da carne, predisposte da un gruppo multidisciplinare che comprende gli ...

Report EFSA/ECDC: Salmonella e Campylobacter continuano a presentare elevati livelli di resistenza agli antibiotici

2023-11-02T11:02:23+01:0029 Marzo 2022|Antibiotico-resistenza, Campylobacter, Malattie infettive nell’interfaccia uomo/animale, Salmonellosi, Sorveglianza & Prevenzione|

La resistenza agli antibiotici nei batteri Salmonella e Campylobacter è ancora elevata, si afferma in un rapporto pubblicato oggi dal Centro europeo per la prevenzione e il ...

Quanto sono diffusi geni di resistenza agli antibiotici negli isolati di Salmonella enterica di origine animale?

2022-10-10T17:44:58+02:0022 Febbraio 2022|Antibiotico-resistenza, Revisioni sistematiche, Ricerche & Attività, Salmonella, Salmonellosi, SCS1 - Microbiologia generale e sperimentale|

Una revisione sistematica della letteratura condotta dai ricercatori dell’Istituto Zooprofilattico Sperimentale delle Venezie (IZSVe) evidenzia che negli isolati di Salmonella enterica di origine animale sono ...

Escherichia coli resistenti agli antibiotici: un confronto genetico per comprendere la trasmissione della resistenza tra animali e uomo

2022-01-11T09:59:41+01:0011 Gennaio 2022|Antibiotico-resistenza, Escherichia coli verocitotossici, SCS4 – Epidemiologia, ricerca e servizi in sanità pubblica veterinaria, Sorveglianza & Prevenzione|

I cloni di Escherichia coli che infettano o colonizzano l’uomo e gli animali allevati per la produzione di alimenti potrebbero circolare fra le diverse specie ...

Linee guida per la corretta applicazione della MIC

2023-01-11T17:37:32+01:0025 Giugno 2021|Antibiotico-resistenza, Direzione generale, Servizi & Qualità|

È disponibile l'opuscolo Linee guida per la corretta applicazione della MIC (minima concentrazione inibente), un documento redatto da esperti dell'Istituto Zooprofilattico Sperimentale delle Venezie (IZSVe) ...

Torna in cima