AdriAquaNet, un progetto per il rafforzamento e la sostenibilità dell’acquacoltura nel Mare Adriatico

2024-07-05T09:53:09+02:0018 Giugno 2019|Ittico, Malattie dei pesci, molluschi e crostacei, Pesci, molluschi e crostacei, Ricerche & Attività|

Il progetto AdriAquaNet vuole aprire un dialogo duraturo tra ricerca, imprese e autorità pubbliche italiane e croate su come portare l’acquacultura del Mare Adriatico all’eccellenza ...

Ricercatori dell’IZSVe premiati per uno studio sugli effetti del clenbuterolo nel fegato bovino

2023-01-13T12:54:59+01:0011 Giugno 2019|Bovini, Patologia, allevamento e benessere del bovino, Ricerche & Attività, Rischio chimico, SCS2 – Chimica|

I ricercatori del Laboratorio farmaci veterinari e ricerca dell’Istituto Zooprofilattico Sperimentale delle Venezie (IZSVe) si aggiudicano il premio per il miglior poster presentato nel corso ...

Innovazione tecnologica: un’opportunità per l’allevamento avicolo?

2020-01-22T12:09:43+01:005 Giugno 2019|Antibiotico-resistenza, Avicoli, Benessere degli animali da reddito, Malattie aviarie emergenti, Ricerche & Attività|

Ricercatori dell'Istituto Zooprofilattico Sperimentale delle Venezie (IZSVe) hanno confrontato alcune strutture produttive nel settore avicolo di nuova concezione rispetto ad altrettante di tipologia tradizionale, in ...

Come proteggersi dalle zanzare? [Video]

2023-01-13T16:48:59+01:0028 Maggio 2019|Artropodi e vettori, Comunicazione & Media, Direzione generale, Malattie infettive nell’interfaccia uomo/animale, SCS3 – Diagnostica specialistica, istopatologia e parassitologia, West Nile Disease|

Nell'11° video della serie IZSVe «100 secondi» alcuni consigli su come proteggersi dalle zanzare e contrastare la loro proliferazione Oltre che fastidiose, le zanzare possono ...

Clostridium difficile in cozze e vongole dell’Alto Adriatico

2020-01-22T12:11:13+01:0021 Maggio 2019|Clostridium difficile, Ittico, Malattie dei pesci, molluschi e crostacei, Pesci, molluschi e crostacei, Ricerche & Attività, SCT2 – Treviso, Belluno e Venezia|

Dopo il mar Tirreno il Clostridium difficile è stato ritrovato anche nelle acque di Veneto e Friuli Venezia Giulia, in cozze e vongole. Un'indagine condotta ...

Varroatosi, linee guida per il controllo per l’anno 2019

2020-01-22T12:12:47+01:008 Maggio 2019|Api, Apicoltura, SCS3 – Diagnostica specialistica, istopatologia e parassitologia, Sorveglianza & Prevenzione|

Il Ministero della Salute con la nota n. 8445 formalizzato il piano di controllo della Varroa 2019 e diffuso le linee guida per il controllo ...

Le volpi non sono buone “sentinelle” per le malattie trasmesse da zecche

2022-01-31T11:20:46+01:0015 Aprile 2019|Artropodi e vettori, Fauna selvatica, Fauna selvatica, Ricerche & Attività, SCS3 – Diagnostica specialistica, istopatologia e parassitologia|

Le zecche possono trasmettere diverse malattie all'uomo e agli altri animali, e anche nella fauna selvatica possono essere presenti i patogeni trasmessi da questi parassiti. ...

A Belluno ARPAV e IZSVe danno avvio a un polo per la sicurezza del territorio e alimentare

2022-01-31T11:20:47+01:0010 Aprile 2019|Direzione generale, Fauna selvatica, Fauna selvatica, Istituto & Amministrazione, SCT2 – Treviso, Belluno e Venezia|

La sinergia fra due enti che operano sul territorio della Regione del Veneto, ARPAV e Istituto Zooprofilattico Sperimentale delle Venezie (IZSVe), sta costituendo un vero ...

Torna in cima