L’Istituto Zooprofilattico Sperimentale delle Venezie ad Aquafarm – Pordenone, 14 e 15 febbraio 2019

2020-01-22T12:45:56+01:005 Febbraio 2019|Formazione & Eventi, Ittico, Malattie dei pesci, molluschi e crostacei, Pesci, molluschi e crostacei|

Nei giorni 14 e 15 febbraio 2019 aziende, associazioni, istituzioni e mondo scientifico si incontreranno alla terza edizione di Aquafarm, la mostra-convegno internazionale dedicata interamente ...

Il Centro di referenza nazionale per l’apicoltura al Congresso Apimondia 2019, dal 13 al 15 febbraio a Roma

2020-01-22T12:46:05+01:004 Febbraio 2019|Api, Apicoltura, Formazione & Eventi, SCS3 – Diagnostica specialistica, istopatologia e parassitologia|

Il Centro di referenza nazionale per l’apicoltura dell’Istituto Zooprofilattico Sperimentale delle Venezie (IZSVe) partecipa al simposio internazionale "Honey bee health symposium 2019. Nuovi approcci alla ...

Intervento di aggiornamento annuale per tecnici apistici 2019 [Slide]

2022-05-19T11:43:29+02:0025 Gennaio 2019|Api, Apicoltura, Formazione & Eventi, SCS3 – Diagnostica specialistica, istopatologia e parassitologia|

L'intervento di aggiornamento annuale per tecnici apistici per l'anno 2019, realizzato nell'ambito delle attività di aggiornamento riservate ai tecnici iscritti al Registro regionale dei tecnici apistici ...

In partenza le attività del Laboratorio di referenza europeo per l’influenza aviaria e la malattia di Newcastle

2020-01-22T12:48:45+01:0024 Dicembre 2018|Avicoli, Influenza aviaria, Influenza aviaria e malattia di Newcastle, Ricerche & Attività, SCS4 – Epidemiologia, ricerca e servizi in sanità pubblica veterinaria, SCS5 – Ricerca e innovazione, SCS6 – Virologia speciale e sperimentazione|

Dal 1 gennaio 2019 partono le attività del nuovo Laboratorio di referenza europeo per l’influenza aviaria e la malattia di Newcastle (EURL AI/ND)  dell'Istituto Zooprofilattico Sperimentale ...

Linee Guida in Veterinaria: il Complesso della Malattia Respiratoria del Suino (PRDC) [Manuale]

2025-06-03T09:43:31+02:0011 Dicembre 2018|Comunicazione & Media, Direzione generale, SCT4 – Friuli Venezia Giulia, Sorveglianza & Prevenzione, Suini|

Nuova edizione per la collana LGInVet - Linee guida in Veterinaria. Il numero è dedicato al Complesso della Malattia Respiratoria del Suino (PRDC) Le patologie respiratorie, ...

Rabbia, più alto il tasso di vaccinazioni inefficaci nei cani importati rispetto a quelli vaccinati in Italia

2023-11-02T11:09:44+01:0027 Novembre 2018|Animali d'affezione, Animali da compagnia, Malattie infettive nell’interfaccia uomo/animale, Rabbia, Rabbia, Ricerche & Attività, SCS5 – Ricerca e innovazione|

I cani importati in Italia dall’Est Europa presentano un tasso di vaccinazioni contro la rabbia inefficaci più alto rispetto ai cani vaccinati in Italia, sollevando ...

Pipistrelli e rischi per l’uomo: sfatiamo alcuni miti

2023-11-02T11:09:44+01:0015 Novembre 2018|Inquinanti ambientali, Malattie infettive nell’interfaccia uomo/animale, Pipistrelli, Rabbia, Rabbia, SCS5 – Ricerca e innovazione, Sorveglianza & Prevenzione|

È difficile pensare ad un gruppo di animali più innocuo dei pipistrelli. Animali tanto riservati e discreti quanto affascinanti ed eccezionali. Unici mammiferi capaci di ...

La lotta ai patogeni nel settore ittico, tra identificazione di microrganismi e sviluppo di metodi diagnostici

2024-03-29T16:42:48+01:006 Novembre 2018|Ittico, Malattie dei pesci, molluschi e crostacei, Pesci, molluschi e crostacei, Ricerche & Attività, SCS6 – Virologia speciale e sperimentazione, SCT3 – Padova, Vicenza e Rovigo|

Aprile 2016, Delta del Po, area di Porto Tolle (Rovigo). Un allevatore nota che alcune delle sue ostriche sono moribonde e le fa analizzare dai ...

Torna in cima