Manuale diagnostico per le principali malattie della spigola e dell’orata

2020-06-01T09:39:53+02:0025 Maggio 2020|Ittico, Malattie dei pesci, molluschi e crostacei, Pesci, molluschi e crostacei, Ricerche & Attività, SCS6 – Virologia speciale e sperimentazione|

Il manuale diagnostico per le principali malattie della spigola e dell’orata è uno strumento indispensabile per tutti i laboratori che svolgono attività diagnostica sulle due ...

Prima identificazione del parassita Sulcascaris sulcata in cappesante nel Nord Adriatico

2020-06-01T09:39:48+02:0019 Maggio 2020|Ittico, Malattie dei pesci, molluschi e crostacei, Next Generation Sequencing, Pesci, molluschi e crostacei, Ricerche & Attività|

Alcune larve del parassita Sulcascaris sulcata sono state trovate in cappesante (Pecten jacobaeus) e canestrelli freschi (Aequipecten opercularis) pescati nell’Alto Adriatico. Si tratta della prima ...

Api e apicoltura. Preziosa risorsa per ambiente e agricoltura [Pubblicazione]

2020-05-04T16:36:17+02:004 Maggio 2020|Api, Apicoltura, SCS3 – Diagnostica specialistica, istopatologia e parassitologia, Sorveglianza & Prevenzione|

Gli esperti di apicoltura e malattie delle api dell'Istituto Zooprofilattico Sperimentale delle Venezie hanno contribuito alla realizzazione della pubblicazione “Api e apicoltura. Preziosa risorsa per ...

Emergenza COVID-19: invito a segnalare criticità nell’ambito Piano Nazionale di Controllo delle Salmonellosi

2020-04-07T15:23:50+02:0030 Marzo 2020|COVID-19, Salmonella, Salmonellosi, SCS1 - Microbiologia generale e sperimentale, Sorveglianza & Prevenzione|

A seguito della situazione di emergenza COVID-19 e del suo potenziale impatto sulle attività analitiche, invitiamo i laboratori che eseguono analisi nell'ambito del Piano Nazionale ...

Vaccinazione antirabbica: cosa c’è da sapere prima di mettersi in viaggio? [Video]

2024-01-25T12:02:12+01:0024 Febbraio 2020|Animali d'affezione, Animali da compagnia, Benessere degli animali da compagnia, Comunicazione & Media, Direzione generale, Malattie infettive nell’interfaccia uomo/animale, Rabbia|

Nel 20° video della serie IZSVe «100 secondi» informazioni utili sulla vaccinazione antirabbica necessaria per viaggiare all'estero. Viaggiare all’estero con i nostri amici a quattro ...

Molluschi bivalvi, un progetto per la visualizzazione dello stato sanitario degli ambiti di monitoraggio in Veneto

2021-03-10T09:54:45+01:0017 Febbraio 2020|Ittico, Malattie dei pesci, molluschi e crostacei, Pesci, molluschi e crostacei, Ricerche & Attività|

L'Istituto Zooprofilattico Sperimentale delle Venezie (IZSVe) è coinvolto nel progetto “Applicazione di programmi di prerequisiti sanitari nella filiera molluschicola: coinvolgimento del comparto produttivo nella messa a ...

IAA con i cavalli: l’efficacia dipende dall’influenza reciproca degli stati emotivi tra l’animale e l’uomo

2024-01-25T11:49:55+01:0028 Gennaio 2020|Benessere degli animali da compagnia, Interventi assistiti con gli animali, Interventi assistiti con gli animali, Ricerche & Attività, SCS3 – Diagnostica specialistica, istopatologia e parassitologia|

Gli interventi assistiti con il cavallo hanno effetti benefici sia a livello motorio che cognitivo e suggeriscono che il cavallo acquisisce una valenza emotiva positiva ...

Attenzione alta per la nuova epidemia di influenza aviaria H5N8 in Europa

2020-02-19T18:01:08+01:0023 Gennaio 2020|Avicoli, Influenza aviaria, Influenza aviaria e malattia di Newcastle, SCS5 – Ricerca e innovazione, SCS6 – Virologia speciale e sperimentazione, Sorveglianza & Prevenzione|

Alla fine del 2019 la Polonia ha segnalato il primo focolaio da virus dell’influenza aviaria ad alta patogenicità H5N8 in un allevamento di tacchini da ...

Torna in cima