Corso ECM FAD / Per un impiego consapevole del farmaco nell’allevamento bovino

2023-01-13T12:54:59+01:0020 Settembre 2015|Antibiotico-resistenza, Bovini, Formazione & Eventi, Patologia, allevamento e benessere del bovino, SCS4 – Epidemiologia, ricerca e servizi in sanità pubblica veterinaria, SCT2 – Treviso, Belluno e Venezia, SCT3 – Padova, Vicenza e Rovigo|

È attivo sulla piattaforma e-learrning dell’Istituto Zooprofilattico Sperimentale delle Venezie il corso "Per un impiego consapevole del farmaco nell'allevamento bovino", organizzato dal Centro di formazione permanente. La possibilità che ...

Corso ECM FAD / ABC della BVD. Saper gestire la patologia negli allevamenti di bovini

2023-01-13T12:54:59+01:0020 Settembre 2015|Bovini, Formazione & Eventi, Patologia, allevamento e benessere del bovino, SCS4 – Epidemiologia, ricerca e servizi in sanità pubblica veterinaria, SCT3 – Padova, Vicenza e Rovigo|

Sono aperte le iscrizione per la riedizione del corso FAD "ABC della BVD. Saper gestire la patologia negli allevamenti di bovini", organizzato dal Centro di formazione ...

Corso ECM FAD / Movimentazione a fini non commerciali di animali da compagnia

2023-01-11T17:30:50+01:0019 Settembre 2015|Animali d'affezione, Animali da compagnia, Formazione & Eventi, Rabbia, SCS3 – Diagnostica specialistica, istopatologia e parassitologia, SCS4 – Epidemiologia, ricerca e servizi in sanità pubblica veterinaria|

È attivo sulla piattaforma  di formazione on-line dell'Istituto Zooprofilattico Sperimentale delle Venezie un corso accreditato ECM sulla movimentazione degli animali da compagnia a fini non commerciali. ...

Virus influenzali aviari nei roditori. Uno studio di patogenicità e trasmissibilità

2023-09-27T17:43:09+02:0024 Agosto 2015|Avicoli, Influenza aviaria, Influenza aviaria e malattia di Newcastle, Ricerche & Attività, SCS6 – Virologia speciale e sperimentazione|

La presenza di roditori può rappresentare un fattore di rischio per l’introduzione dell'influenza aviaria negli allevamenti avicoli. Dati scientifici a sostegno di questa ipotesi sono ...

Perdite di colonie di api nell’inverno 2014/15: risultati preliminari dello studio COLOSS

2020-01-22T14:48:44+01:0020 Agosto 2015|Api, Apicoltura, SCS3 – Diagnostica specialistica, istopatologia e parassitologia, Sorveglianza & Prevenzione|

L’associazione per la ricerca in apicoltura COLOSS (Prevention of honey bee COlony LOSSes, www.coloss.org) ha comunicato i risultati preliminari dello studio internazionale sulle perdite di colonie di ...

Le zecche. Rischi per la salute e cosa fare per prevenirli [Video]

2023-01-11T18:02:07+01:006 Agosto 2015|Artropodi e vettori, Comunicazione & Media, Comunicazione dei rischi alimentari, Direzione generale, SCS3 – Diagnostica specialistica, istopatologia e parassitologia|

Parchi e boschi sono luoghi ideali per fare una scampagnata, specialmente d’estate. Ma sono luoghi popolati anche da altri piccoli ospiti: le zecche, parassiti di ...

Influenza aviaria in Europa: focolai di H7N7

2020-01-22T14:49:19+01:004 Agosto 2015|Avicoli, Influenza aviaria, Influenza aviaria e malattia di Newcastle, SCS4 – Epidemiologia, ricerca e servizi in sanità pubblica veterinaria, Sorveglianza & Prevenzione|

Dal mese di luglio 2015 sono stati confermati alcuni focolai di influenza aviaria ad alta patogenicità H7N7 in Europa, che stanno interessando Germania e Regno Unito. Per visualizzare la mappa ...

Vibrioni nei crostacei: i rischi per il consumatore

2023-09-27T17:34:03+02:004 Agosto 2015|Ittico, Malattie dei pesci, molluschi e crostacei, Pesci, molluschi e crostacei, Ricerche & Attività, SCT3 – Padova, Vicenza e Rovigo, Vibriosi|

Il consumo di crostacei crudi espone al rischio di contrarre i vibrioni, agenti patogeni che possono causare nell'uomo acute gastroenteriti. I prodotti della pesca ...

Torna in cima