Corso residenziale ECM / Escherichia coli STEC nella filiera alimentare

2025-06-18T09:44:25+02:0011 Giugno 2025|Autocontrollo, Bovini, Controllo ufficiale, Escherichia coli STEC, Formazione & Eventi, Rischio microbiologico|

Mercoledì 2 luglio 2025 a Legnaro (Padova) si terrà il corso residenziale ECM "Escherichia coli STEC nella filiera alimentare. Caratteristiche, rischio e strategie di controllo", ...

Bioeconomia circolare nella filiera lattiero-casearia, martedì 27 maggio 2025 evento a San Donà (Venezia)

2025-05-28T21:18:41+02:0021 Maggio 2025|Autocontrollo, Escherichia coli STEC, Formazione & Eventi, SCS8 – Valorizzazione delle produzioni alimentari, SCT2 – Treviso, Belluno e Venezia|

Martedì 27 maggio 2025 si terrà a San Donà di Piave (Venezia) l'evento di sensibilizzazione "Approcci condivisi di bioeconomia circolare per la valorizzazione dei sottoprodotti ...

Corso ECM / Zoonosi in gravidanza e nell’età pediatrica

2025-03-24T12:45:28+01:0024 Marzo 2025|Escherichia coli STEC, Formazione & Eventi, Listeria monocytogenes, SCS4 – Epidemiologia, ricerca e servizi in sanità pubblica veterinaria, SCT3 – Padova, Vicenza e Rovigo, Toxoplasmosi|

Mercoledì 2 aprile 2025 a Trento si terrà il corso ECM "Zoonosi in gravidanza e nell'età pediatrica", organizzato dall'Istituto Zooprofilattico Sperimentale delle Venezie (IZSVe). Il ...

Insalata in busta, bisogna lavarla? [Video]

2025-02-10T10:49:44+01:004 Febbraio 2025|Comunicazione & Media, Comunicazione dei rischi alimentari, Direzione generale, Escherichia coli STEC, Listeria monocytogenes, Norovirus, Rischio microbiologico, Salmonella|

Nel 76° video della serie IZSVe «100 secondi» alcune raccomandazioni per ridurre i rischi per la salute che derivano dal consumo di insalate in busta ...

Zoonosi in aumento in Europa: listeriosi ai massimi dal 2007, salmonellosi prima in Italia

2025-01-07T11:47:41+01:0010 Dicembre 2024|Campylobacter, Escherichia coli STEC, Listeria monocytogenes, Rabbia, Rischio microbiologico, Salmonella, Salmonellosi, SCS1 - Microbiologia generale e sperimentale, SCS4 – Epidemiologia, ricerca e servizi in sanità pubblica veterinaria, SCS5 – Ricerca e innovazione, Sorveglianza & Prevenzione|

Nel 2023 i casi di listeriosi hanno raggiunto il livello più alto dal 2007, mentre campilobatteriosi e salmonellosi sono rimaste le malattie zoonotiche più frequentemente ...

Rischialimentari.it, tutte le informazioni da sapere sui rischi alimentari e sulle buone pratiche per evitarli [Sito web]

2024-04-17T12:44:06+02:002 Ottobre 2023|Additivi, Anisakis, Autocontrollo, Botulismo, Campylobacter, Comunicazione & Media, Comunicazione dei rischi alimentari, Contaminanti naturali, Controllo ufficiale, Direzione generale, Epatite A, Escherichia coli STEC, Inquinanti ambientali, Listeria monocytogenes, Materiali da contatto, Norovirus, Residui di farmaci veterinari, Rischio chimico, Rischio microbiologico, Salmonella, Sottoprodotti della cottura, Toxoplasmosi, Vibriosi, Yersiniosi|

È online www.rischialimentari.it, sito web realizzato dall’Istituto Zooprofilattico Sperimentale delle Venezie (IZSVe) in cui è possibile consultare in maniera rapida e sintetica le informazioni essenziali ...

Zoonosi e focolai di malattie a trasmissione alimentare in crescita in Europa, ma al di sotto dei livelli pre-pandemici

2023-11-02T11:09:42+01:0013 Dicembre 2022|Campylobacter, Comunicazione dei rischi alimentari, COVID-19, Direzione generale, Escherichia coli STEC, Febbre Q, Listeria monocytogenes, Malattie infettive nell’interfaccia uomo/animale, Rabbia, Rabbia, Rischio microbiologico, Salmonella, Salmonellosi, SCS1 - Microbiologia generale e sperimentale, SCS4 – Epidemiologia, ricerca e servizi in sanità pubblica veterinaria, SCS8 – Valorizzazione delle produzioni alimentari, Sorveglianza & Prevenzione, Toxoplasmosi, West Nile Disease, Yersiniosi|

Nel 2021 si è registrato un generale incremento dei casi di focolai di zoonosi e malattie a trasmissione alimentare rispetto all’anno precedente, ma i livelli ...

Escherichia coli resistenti agli antibiotici: un confronto genetico per comprendere la trasmissione della resistenza tra animali e uomo

2022-01-11T09:59:41+01:0011 Gennaio 2022|Antibiotico-resistenza, Escherichia coli STEC, SCS4 – Epidemiologia, ricerca e servizi in sanità pubblica veterinaria, Sorveglianza & Prevenzione|

I cloni di Escherichia coli che infettano o colonizzano l’uomo e gli animali allevati per la produzione di alimenti potrebbero circolare fra le diverse specie ...

Torna in cima