L’Istituto Superiore di Sanità (ISS), in collaborazione con l’Istituto Zooprofilattico Sperimentale delle Venezie (IZSVe), organizza lunedì 6 ottobre 2025 presso la propria sede a Roma un workshop internazionale dal titolo “The transition towards a safe and sustainable food system in a changing world: a One Health challenge”, per fare il punto sull’attuale situazione e identificare le conoscenze e le esigenze scientifiche utili a guidare questa transizione nel medio-lungo periodo.

Esperti delle più importanti agenzie sanitarie internazionali delineano le strategie per una transizione verso sistemi alimentari più sicuri e sostenibili. Cibo, clima, salute ed economia al centro dell’incontro organizzato da Istituto Superiore di Sanità e Istituto Zooprofilattico Sperimentale delle Venezie.

Di fronte ai profondi mutamenti dello scenario globale, i sistemi di produzione alimentare devono affrontare con urgenza sfide sempre più complesse: il cambiamento climatico, la globalizzazione della filiera alimentare, la crescita della popolazione, le migrazioni di massa e l’evoluzione delle abitudini alimentari. Tutti questi fattori rendono necessaria una transizione verso un sistema alimentare sostenibile dal punto di vista ambientale, sociale ed economico. Interverranno relatori di istituzioni di rilievo come la FAO, l’EFSA, l’Università di Wageningen (Paesi Bassi), Catalan Water Partnership (Spagna), oltre a relatori appartenenti agli enti organizzatori.

L’obiettivo principale della giornata è individuare tendenze emergenti e nuovi pericoli per la salute, analizzando le possibili ricadute sulle valutazioni del rischio sanitario. Il workshop intende approfondire il ruolo dell’economia circolare nel raggiungimento degli obiettivi di sostenibilità alimentare e per identificare innovazioni ed eventi sentinella utili ad anticipare la necessità di adottare strategie di gestione del rischio sanitario.

A seguire una tavola rotonda con la partecipazione, insieme agli altri relatori, di delegati di FAO, OMS e WOAH dove si discuterà di come valutare i fattori che influenzano la sostenibilità, del supporto necessario da parte dei decisori politici e dei laboratori per rendere operativo il nuovo quadro di riferimento, e delle modalità per verificarne l’efficacia. Infine, si rifletterà anche sulle sfide sociali e sul coinvolgimento attivo dei cittadini, con l’obiettivo di costruire sistemi alimentari futuri che siano realmente sostenibili, equi e sicuri, secondo un approccio integrato One Health.

  • Il workshop si terrà in lingua inglese (senza traduzione), presso l’Aula Pocchiari della sede dell’ISS a Roma, in Viale Regina Elena 299
  • La partecipazione è libera e gratuita. Posti disponibili: 200 (fino a esaurimento posti). È particolarmente indicato per ricercatori, professionisti della salute pubblica, policy makers, giornalisti e altri stakeholder. Su richiesta verrà rilasciato un attestato di partecipazione.
  • È necessario iscriversi entro il 15 settembre 2025 tramite il modulo online all’indirizzo: https://forms.cloud.microsoft/e/2PEvXxEADd.
  • Per ulteriori informazioni, contattare la segreteria organizzativa (Guendalina Fornari Luswergh) al seguente indirizzo email: guendalina.fornariluswergh@iss.it
Programma del workshop »     Tutti i dettagli del workshop sul sito web dell’ISS >