Giornata mondiale della rabbia 2020: fermiamo la rabbia con l’approccio One Health

2023-11-02T11:09:44+01:0028 Settembre 2020|Animali d'affezione, Animali da compagnia, Comunicazione & Media, Direzione generale, Fauna selvatica, Fauna selvatica, Malattie infettive nell’interfaccia uomo/animale, Rabbia, Ricerche & Attività, SCS5 – Ricerca e innovazione, SCS6 – Virologia speciale e sperimentazione|

Il 28 settembre è il World Rabies Day, la giornata mondiale contro la rabbia Anche l’Istituto Zooprofilattico Sperimentale delle Venezie (IZSVe) aderisce al World Rabies Day (WRD) ...

UNI 11790:2020: Educatore Cinofilo ed Esperto Cinofilo nell’Area Comportamentale. Requisiti di conoscenza, abilità e competenza

2022-01-31T17:11:23+01:0021 Settembre 2020|Animali d'affezione, Animali da compagnia, Ricerche & Attività|

Venerdì 18 settembre 2020 è stata per la prima volta presentata al pubblico la norma UNI 11790:2020 Attività professionali non regolamentate - Educatore Cinofilo ed ...

Progetto di ricerca sull’uso del lisato piastrinico negli allevamenti di bovine da latte del Veneto

2023-01-13T12:54:58+01:009 Settembre 2020|Antibiotico-resistenza, Bovini, Patologia, allevamento e benessere del bovino, Ricerche & Attività, SCT3 – Padova, Vicenza e Rovigo|

È iniziata la collaborazione tra Direzione Agroalimentare della Regione del Veneto, Dipartimento di Medicina Animale, Produzioni e Salute (MAPS) dell'Università di Padova e Istituto Zooprofilattico ...

Benessere animale nei pesci allevati [Video]

2023-01-13T16:48:58+01:007 Settembre 2020|Benessere degli animali da reddito, Comunicazione & Media, Direzione generale, Ittico, Malattie dei pesci, molluschi e crostacei, Pesci, molluschi e crostacei, SCS4 – Epidemiologia, ricerca e servizi in sanità pubblica veterinaria|

Negli ultimi decenni la produzione mondiale di specie ittiche è notevolmente aumentata per soddisfare una domanda di consumo in continua crescita. Questo ha sollevato un ...

Norovirus nel suino, un virus emergente dalle interessanti implicazioni genetiche

2020-09-28T17:08:16+02:001 Settembre 2020|Norovirus, Ricerche & Attività, SCT3 – Padova, Vicenza e Rovigo, Suini|

I Norovirus (NoV) sono considerati la causa principale di patologie gastroenteriche nell’uomo di origine non batterica. Spesso fonte di focolai a carattere epidemico, secondo le ...

Molluschi bivalvi: sentinelle del bioaccumulo di nanoparticelle?

2022-01-11T14:32:04+01:0025 Agosto 2020|Additivi, Ittico, Nanomateriali negli alimenti, Nanotecnologie, Pesci, molluschi e crostacei, Ricerche & Attività, SCS2 – Chimica|

L’accumulo di nanoparticelle (NPs) nell’ambiente può influire sulla salubrità dei prodotti che giungono sulle nostre tavole. Per valutare correttamente i potenziali rischi per la salute ...

Progetto “Filiera Marchigiana di bovini da carne Antibiotic Free”

2023-01-13T12:54:58+01:0010 Agosto 2020|Antibiotico-resistenza, Bovini, Patologia, allevamento e benessere del bovino, Ricerche & Attività, SCT3 – Padova, Vicenza e Rovigo|

L'Istituto Zooprofilattico Sperimentale delle Venezie (IZSVe) è tra i partner del progetto "Filiera Marchigiana di bovini da carne Antibiotic Free", finanziato dal Programma di Sviluppo ...

Herpes virus della carpa, il lago di Monticolo primo compartimento indenne d‘Europa

2020-08-24T11:07:19+02:004 Agosto 2020|Ittico, Malattie dei pesci, molluschi e crostacei, Pesci, molluschi e crostacei, Ricerche & Attività, SCS6 – Virologia speciale e sperimentazione|

Il lago di Monticolo in Alto Adige è indenne dal Koi Herpes Virus (KHV), un virus patogeno che colpisce le carpe provocando alte mortalità. Il ...

Torna in cima