Convegno SIRAM, sabato 7 novembre 2020 in videoconferenza [Secondo annuncio]

2020-08-04T16:02:35+02:004 Agosto 2020|Formazione & Eventi, Malattie dei pesci, molluschi e crostacei, Pesci, molluschi e crostacei|

Sabato 7 novembre 2020 si terrà il Convegno SIRAM – Società italiana per la ricerca applicata in molluschicoltura intitolato «La molluschicoltura in Italia tra sostenibilità e ...

AntibioticFreeBeef: un progetto per eliminare l’utilizzo degli antibiotici nell’allevamento del bovino da carne in Veneto

2023-01-13T12:54:59+01:0029 Luglio 2020|Antibiotico-resistenza, Bovini, Patologia, allevamento e benessere del bovino, Ricerche & Attività, SCT3 – Padova, Vicenza e Rovigo|

L'Istituto Zooprofilattico Sperimentale delle Venezie (IZSVe) è tra i partner del progetto AntibioticFreeBeef, finanziato dal Programma di Sviluppo Rurale per il Veneto 2014 – 2020. ...

Come acquistare, conservare e cucinare le vongole evitando rischi alimentari? [Video]

2023-01-13T16:48:58+01:0028 Luglio 2020|Comunicazione & Media, Comunicazione dei rischi alimentari, Direzione generale, Inquinanti ambientali, Pesci, molluschi e crostacei|

Nel 25° video della serie IZSVe «100 secondi» una guida all'acquisto e al consumo delle vongole. Le vongole possono accumulare al loro interno virus, batteri ...

A caccia di Mammalian orthoreovirus (MRV) tra pipistrelli, suini e uomo

2020-08-24T11:07:34+02:0021 Luglio 2020|Pipistrelli, Ricerche & Attività, Suini|

Pipistrelli, suini e uomo condividono molti più virus di quel che sembra. A dirlo è uno studio sui Mammalian orthoreovirus (MRV) condotto da ricercatori dell’Istituto ...

Come cambia la variabilità genetica degli ovini in seguito alla selezione per migliorare la resistenza alla scrapie

2020-07-29T16:55:05+02:006 Luglio 2020|Ovicaprini, Ricerche & Attività, Scrapie, SCS3 – Diagnostica specialistica, istopatologia e parassitologia|

Uno studio su razze autoctone della provincia di Bolzano Secondo uno studio dell'IZSVe l'utilizzo di arieti “ARR” omozigoti e eterozigoti nella riproduzione di alcune ...

Molluschi bivalvi, un portale web sullo stato sanitario degli ambiti di monitoraggio nella Regione del Veneto

2020-06-30T13:32:50+02:001 Luglio 2020|Ittico, Malattie dei pesci, molluschi e crostacei, Pesci, molluschi e crostacei, Ricerche & Attività, SCS4 – Epidemiologia, ricerca e servizi in sanità pubblica veterinaria|

Con una produzione che sfiora le 150.000 tonnellate, l’Italia è il terzo produttore in Europa di molluschi bivalvi: cozze, vongole, ostriche, fasolari, cannolicchi e molte ...

Quanto sono davvero pericolosi i pipistrelli? [Video]

2023-01-13T16:48:58+01:0030 Giugno 2020|Comunicazione & Media, Direzione generale, Pipistrelli, Rabbia, Rabbia, SCS5 – Ricerca e innovazione, SCS6 – Virologia speciale e sperimentazione|

Nel 26° video della serie IZSVe «100 secondi» un'introduzione al ruolo sanitario ed ecologico dei pipistrelli Miti e leggende hanno spesso dipinto i pipistrelli come ...

COVID-19, le zanzare non trasmettono il virus

2020-07-15T08:59:59+02:0026 Giugno 2020|Artropodi e vettori, COVID-19, Ricerche & Attività|

Uno studio sperimentale congiunto fra l'Istituto Zooprofilattico Sperimentale delle Venezie (IZSVe) e l’Istituto Superiore di Sanità (ISS) di Roma ha dimostrato che le zanzare non ...

Torna in cima