«Ma non dovevamo lasciarci più?» Campagna contro l’abbandono degli animali domestici

2023-08-30T10:22:31+02:009 Agosto 2023|Animali da compagnia, Comunicazione & Media, Direzione generale, SCT5 – Trento|

Anche quest'anno, l'Assessorato alla salute, politiche sociali, disabilità e famiglia e l'Azienda Provinciale per i Servizi Sanitari (APSS) della Provincia Autonoma di Trento, in collaborazione ...

Marco Bottinelli (IZSVe) eletto vice-chair della commissione International Research Programme on Comparative Mycoplasmology (IRPCM)

2023-08-30T10:23:01+02:001 Agosto 2023|Micoplasmosi, Micoplasmosi aviarie, Ricerche & Attività, SCT1 – Verona|

Durante l'ultimo congresso dell’Organizzazione Internazionale di Micoplasmologia (IOM), tenutosi a Osaka (Giappone) dal 16 al 20 luglio scorsi, Marco Bottinelli, ricercatore sanitario veterinario della SCT1 ...

West Nile, dopo il primo caso umano in Veneto continua la sorveglianza in zanzare e uccelli

2023-08-30T10:22:26+02:0031 Luglio 2023|Artropodi e vettori, Malattie infettive nell’interfaccia uomo/animale, SCS3 – Diagnostica specialistica, istopatologia e parassitologia, Sorveglianza & Prevenzione, West Nile Disease|

Dopo il primo caso in Veneto di infezione nell’uomo, in provincia di Verona, cresce l’attenzione verso la diffusione del virus West Nile. L’Istituto Zooprofilattico Sperimentale ...

Come è organizzato un allevamento ittico? [Video]

2023-08-30T10:22:42+02:0025 Luglio 2023|Comunicazione & Media, Direzione generale, Ittico, Malattie dei pesci, molluschi e crostacei, Pesci, molluschi e crostacei|

Nel 61° video della serie IZSVe «100 secondi» un'introduzione alle modalità di gestione degli allevamenti ittici Gli allevamenti ittici possono essere realizzati in mare o ...

Intossicazione acuta in bovini, la causa è il sorgo selvatico

2023-07-31T13:07:58+02:0021 Luglio 2023|Bovini, Patologia, allevamento e benessere del bovino, SCT3 – Padova, Vicenza e Rovigo, Sorveglianza & Prevenzione|

In relazione al caso di intossicazione acuta in un gruppo di bovini e la conseguente moria di 13 animali avvenute nel comune di Gambugliano (Vicenza), ...

Influenza aviaria, maggiore sorveglianza negli uccelli e nei mammiferi

2023-08-30T10:22:56+02:0017 Luglio 2023|Influenza aviaria, Influenza aviaria e malattia di Newcastle, Malattie infettive nell’interfaccia uomo/animale, Ricerche & Attività, SCS4 – Epidemiologia, ricerca e servizi in sanità pubblica veterinaria, SCS5 – Ricerca e innovazione, SCS6 – Virologia speciale e sperimentazione|

Le autorità sanitarie internazionali raccomandano di rafforzare la sorveglianza negli uccelli selvatici e nei mammiferi Il virus dell'influenza aviaria H5N1 ad alta patogenicità (HPAI) continua ...

Prima segnalazione europea di infezione da Leptospira interrogans – sierogruppo Australis ST24 in un gatto

2025-03-03T09:57:07+01:0012 Luglio 2023|Animali d'affezione, Animali da compagnia, Leptospirosi, Malattie infettive nell’interfaccia uomo/animale, Ricerche & Attività, SCT3 – Padova, Vicenza e Rovigo|

La leptospirosi è una delle zoonosi più diffuse a livello mondiale e può infettare sia l'uomo sia molte specie animali, compresi il cane e, più ...

Che cos’è l’ecologia microbica? [Video]

2024-04-17T11:53:34+02:0027 Giugno 2023|Antibiotico-resistenza, Comunicazione & Media, Direzione generale, Direzione generale e amministrazione, Ecologia microbica, SCS1 - Microbiologia generale e sperimentale|

Nel 60° video della serie IZSVe «100 secondi» un'introduzione ai temi e agli obiettivi dell'ecologia microbica L’ecologia microbica è la scienza che studia come i ...

Torna in cima