A cosa serve il GIS? [Video]
Nel 51° video della serie IZSVe «100 secondi» un'introduzione ai sistemi informativi geografici (GIS) I dati geografici forniscono la connessione digitale tra posizione, eventi e ...
Nel 51° video della serie IZSVe «100 secondi» un'introduzione ai sistemi informativi geografici (GIS) I dati geografici forniscono la connessione digitale tra posizione, eventi e ...
È stato rilevato per la prima volta nel Nord-est Italia il virus dell’RHDV2 in un esemplare di lepre bruna europea. L’animale, ritrovato morto nella Riserva ...
Di seguito i risultati ottenuti nell’ambito dell’attività sorveglianza coordinata dall’Istituto Superiore di Sanità (ISS) "Stima della prevalenza delle varianti VOC (Variant Of Concern) e di ...
Gli insetti hanno le potenzialità per diventare un'importante fonte alimentare sia per l’alimentazione animale che umana nel mondo Occidentale, ma con quali garanzie per la ...
I rotiferi sono microrganismi ubiquitari che colonizzano acque sia dolci che marine. Questi organismi ricoprono un ruolo importantissimo negli ecosistemi acquatici essendo, assieme ai copepodi, ...
Nel 50° video della serie IZSVe «100 secondi» un'introduzione all'iter autorizzativo per la commercializzazione di insetti edibili Il commercio di insetti a uso alimentare è ...
Mercoledì 28 settembre 2022 si terrà il corso webinar ECM "Rabbia e Lyssavirus. Stato dell'arte della sorveglianza. Aggiornamento annuale per gli IIZZSS e per medici ...
Venerdì 23 settembre 2022 si terrà il webinar "Le nuove frontiere per gli imballaggi sostenibili", organizzato dall'Istituto Zooprofilattico Sperimentale delle Venezie (IZSVe). Il packaging ha ...