Valutazione dei fattori di stress durante il trasporto degli avicoli

2020-01-22T13:11:28+01:004 Luglio 2017|Avicoli, Benessere degli animali da reddito, Malattie aviarie emergenti, Ricerche & Attività, SCS4 – Epidemiologia, ricerca e servizi in sanità pubblica veterinaria|

Il trasporto pre-macellazione rappresenta per gli avicoli un evento estremamente stressante che produce un significativo livello di sofferenza, fino a provocare la morte in alcuni casi. Proprio il livello ...

Uso responsabile del farmaco veterinario in Apicoltura [Opuscolo]

2020-01-22T13:11:32+01:0021 Giugno 2017|Api, Apicoltura, SCS3 – Diagnostica specialistica, istopatologia e parassitologia, Sorveglianza & Prevenzione|

Il Ministero della Salute ha pubblicato un opuscolo rivolto agli operatori sull'uso responsabile del farmaco veterinario in apicoltura. L’utilizzo alimentare dei prodotti dell’apicoltura non deve ...

Varroatosi, linee guida per il controllo per l’anno 2017

2020-01-22T13:12:04+01:0013 Giugno 2017|Api, Apicoltura, SCS3 – Diagnostica specialistica, istopatologia e parassitologia, Sorveglianza & Prevenzione|

Il Ministero della Salute ha diffuso con la nota n. 14114 le linee guida 2017 per i trattamenti anti-varroa, redatte dal Centro di referenza nazionale per ...

MedAID: l’acquacoltura sostenibile nel Mediterraneo si può fare

2020-01-22T13:12:08+01:0012 Giugno 2017|Ittico, Malattie dei pesci, molluschi e crostacei, Pesci, molluschi e crostacei, Ricerche & Attività|

Incrementare del 20% la produzione sostenibile d’acquacoltura nel Mediterraneo: è questo l'obiettivo a cui puntano la Commissione Europea e MedAID (Mediterranean Aquaculture Integrated Development), un progetto di ...

Tossine naturali nel miele: l’IZSVe sviluppa un metodo per individuarle

2022-01-11T14:55:00+01:001 Giugno 2017|Api, Apicoltura, Contaminanti naturali, Ricerche & Attività, Rischio chimico, SCS2 – Chimica, SCS3 – Diagnostica specialistica, istopatologia e parassitologia|

Uno studio realizzato dall'Istituto Zooprofilattico Sperimentale delle Venezie ha messo a punto e validato un metodo per la determinazione di alcune tossine naturali nel miele: ...

Novimark: conoscere i Novirhabdovirus per tutelare la salute di trote e salmoni

2020-01-22T13:12:34+01:0022 Maggio 2017|Malattie dei pesci, molluschi e crostacei, Next Generation Sequencing, Pesci, molluschi e crostacei, Ricerche & Attività, SCS5 – Ricerca e innovazione, SCS6 – Virologia speciale e sperimentazione|

La setticemia emorragica virale (SEV o VHS) e la necrosi ematopoietica infettiva (NEI o IHN) sono due fra le più gravi patologie infettive che colpiscono ...

«Sale, pepe e sicurezza»: un blog sui rischi alimentari al supermercato e in cucina

2024-04-17T14:37:15+02:0018 Maggio 2017|Additivi, Anisakis, Botulismo, Campylobacter, Comunicazione & Media, Comunicazione dei rischi alimentari, Contaminanti naturali, Direzione generale, Epatite A, Escherichia coli STEC, Inquinanti ambientali, Listeria monocytogenes, Materiali da contatto, Norovirus, Residui di farmaci veterinari, Ricerche & Attività, Rischio chimico, Rischio microbiologico, Sottoprodotti della cottura, Vibriosi, Yersiniosi|

La homepage della nuova versione del portale www.salepepesicurezza.it. Il sito diventa un blog con articoli, approfondimenti e consigli degli esperti sulla sicurezza alimentare in ...

Appunti di scienza: toxoplasmosi [Opuscolo]

2025-06-03T09:40:13+02:0017 Maggio 2017|Animali d'affezione, Animali da compagnia, Comunicazione & Media, Comunicazione dei rischi alimentari, Direzione generale, SCT3 – Padova, Vicenza e Rovigo, Toxoplasmosi|

Nuova uscita per “Appunti di scienza”, la collana di materiali editoriali realizzata dall’Istituto Zooprofilattico Sperimentale delle Venezie per la divulgazione di temi di sanità animale e sicurezza ...

Torna in cima