Circuito interlaboratorio AQUA, aperte le iscrizioni per l’anno 2021

2023-11-02T11:09:43+01:0020 Novembre 2020|Influenza aviaria e malattia di Newcastle, Malattie dei pesci, molluschi e crostacei, Malattie infettive nell’interfaccia uomo/animale, Proficiency Testing AQUA, Rabbia, Salmonellosi, SCS1 - Microbiologia generale e sperimentale, SCS3 – Diagnostica specialistica, istopatologia e parassitologia, SCS5 – Ricerca e innovazione, SCS6 – Virologia speciale e sperimentazione, SCS8 – Valorizzazione delle produzioni alimentari, SCT3 – Padova, Vicenza e Rovigo, Servizi & Qualità|

L’IZSVe organizza un Circuito interlaboratorio per l’assicurazione qualità dei risultati (Circuito AQUA) che comprende vari circuiti nelle seguenti discipline: BM / Biologia molecolare per diagnostica bovina e ...

Cooperazione e veterinaria, un’opportunità per il futuro

2023-11-02T11:09:43+01:0017 Novembre 2020|Cooperazione internazionale, Malattie infettive nell’interfaccia uomo/animale, Ricerche & Attività|

Intervista a Giorgia Angeloni, ricercatore IZSVe e Presidente di Vétérinaires Sans Frontières International Campi Profughi Saharawi, Algeria. Giorgia Angeloni durante una tempesta di sabbia. ...

Quanto punge la zanzara tigre? La risposta immunitaria come indicatore dell’esposizione umana all’insetto

2020-12-07T11:01:33+01:0010 Novembre 2020|Artropodi e vettori, Malattie infettive nell’interfaccia uomo/animale, Ricerche & Attività, SCS3 – Diagnostica specialistica, istopatologia e parassitologia|

Anche la puntura di zanzara tigre ha i suoi aspetti positivi. La risposta immunitaria dell’uomo alla sua puntura può essere infatti un indicatore affidabile per ...

L’IZSVe a “M’ammalia 2020”, la Settimana dei Mammiferi

2023-11-02T11:09:43+01:005 Novembre 2020|Formazione & Eventi, Malattie infettive nell’interfaccia uomo/animale|

L’Istituto Zooprofilattico Sperimentale delle Venezie (IZSVe) partecipa a “M’ammalia. La Settimana dei Mammiferi”, l’iniziativa coordinata dall’Associazione Teriologica Italiana che quest’anno ha come titolo “Mammiferi ed ...

Il rischio di infezioni da micoplasmi nei vitelloni importati dalle fattorie di ingrasso

2023-01-31T14:23:20+01:0027 Ottobre 2020|Bovini, Malattie aviarie emergenti, Micoplasmosi, Patologia, allevamento e benessere del bovino, Ricerche & Attività, SCT1 – Verona, SCT3 – Padova, Vicenza e Rovigo|

Il sistema di stabulazione dei bovini da carne adottato da molti allevamenti da ingrasso italiani può favorire le infezioni da micoplasmi in vitelloni di recente ...

Gioia Capelli nominata Direttore sanitario dell’IZSVe

2020-11-03T11:44:11+01:0014 Ottobre 2020|Direzione generale, Istituto & Amministrazione, Malattie infettive nell’interfaccia uomo/animale|

Gioia Capelli è il nuovo Direttore sanitario dell’Istituto Zooprofilattico Sperimentale delle Venezie (IZSVe). La scelta del DG Ricci è caduta su una figura interna all’Istituto, ...

Che fine fanno le zanzare d’inverno? Un’app può aiutare a scoprirlo

2020-10-13T09:29:45+02:006 Ottobre 2020|Artropodi e vettori, Malattie infettive nell’interfaccia uomo/animale, Ricerche & Attività, SCS3 – Diagnostica specialistica, istopatologia e parassitologia|

Si chiama Mosquito Alert ed è una app per smartphone che permette di tracciare la diffusione delle zanzare in Europa e di contrastare la diffusione ...

Influenza aviaria, allerta per tutti gli Stati Membri dell’Unione Europea

2024-04-17T14:18:44+02:006 Ottobre 2020|Avicoli, Influenza aviaria, Influenza aviaria e malattia di Newcastle, SCS4 – Epidemiologia, ricerca e servizi in sanità pubblica veterinaria, SCS5 – Ricerca e innovazione, SCS6 – Virologia speciale e sperimentazione, Sorveglianza & Prevenzione|

A seguito della conferma di numerosi focolai di influenza aviaria ad alta patogenicità (HPAI) del sottotipo H5 tra gli uccelli selvatici e domestici nella Russia ...

Torna in cima