Nanoparticelle negli alimenti: nuovi strumenti per valutare il rischio

2021-07-16T13:03:40+02:0027 Febbraio 2019|Nanomateriali negli alimenti, Nanotecnologie, Ricerche & Attività, Rischio chimico, SCS1 - Microbiologia generale e sperimentale, SCS2 – Chimica|

Nanomateriali, valutazioni scientifiche in corso Quando l’industria cosmetica ha capito che il velo bianco lasciato dalle creme solari sulla pelle poteva non risultare molto gradito ...

Integrazione di dati epidemiologici e genetici per gestire l’epidemia di influenza aviaria del 2016-2017

2020-08-28T12:29:56+02:007 Febbraio 2019|Influenza aviaria, Influenza aviaria e malattia di Newcastle, Malattie aviarie emergenti, Ricerche & Attività, SCS4 – Epidemiologia, ricerca e servizi in sanità pubblica veterinaria, SCS5 – Ricerca e innovazione, Sistemi informativi territoriali (GIS)|

L’ondata epidemica di influenza aviaria del 2016-2017 è stata la più vasta degli ultimi dieci anni in Europa. Questa volta a colpire è ...

Twinning OIE tra l’IZSVe e il National Veterinary Research Institute della Nigeria, il primo anno di attività

2020-01-22T12:48:17+01:002 Gennaio 2019|Cooperazione internazionale, Influenza aviaria, Influenza aviaria e malattia di Newcastle, Malattie aviarie emergenti, Ricerche & Attività, SCS5 – Ricerca e innovazione, Sistemi informativi territoriali (GIS)|

A gennaio 2019 si conclude il primo anno di attività del progetto di gemellaggio OIE “Improving NVRI laboratory capacity for a better control of the ...

Che cos’è la sorveglianza epidemiologica veterinaria? [Video]

2023-01-13T16:48:59+01:0023 Ottobre 2018|Comunicazione & Media, Comunicazione dei rischi alimentari, Direzione generale, SCS4 – Epidemiologia, ricerca e servizi in sanità pubblica veterinaria, SCT2 – Treviso, Belluno e Venezia, Sistemi informativi territoriali (GIS)|

Nel quarto video della serie IZSVe «100 secondi» un'introduzione alla sorveglianza epidemiologica veterinaria. L’epidemiologia veterinaria studia lo stato sanitario e le malattie nelle popolazioni animali, ...

L’IZSVe ospita un workshop specialistico sulla metatassonomica applicata all’ecologia microbica

2020-01-22T12:51:37+01:008 Ottobre 2018|Ecologia microbica, Next Generation Sequencing, Ricerche & Attività, SCS1 - Microbiologia generale e sperimentale|

Dal 10 al 12 ottobre 2018 la sede centrale di Legnaro (Padova) dell’Istituto Zooprofilattico Sperimentale delle Venezie (IZSVe) ospiterà un workshop di metatassonomica tenuto dagli ...

Cosa significa sequenziare il DNA? [Video]

2023-01-13T16:48:59+01:0024 Settembre 2018|Comunicazione & Media, Direzione generale, Next Generation Sequencing, SCS1 - Microbiologia generale e sperimentale, SCS5 – Ricerca e innovazione, SCS6 – Virologia speciale e sperimentazione|

Nel terzo video della serie IZSVe «100 secondi» un'introduzione al sequenziamento del DNA e alla tecnologie di Next Generation Sequencing Il sequenziamento del DNA è ...

Identificazione di specie di molluschi bivalvi mediante pirosequenziamento

2020-01-22T12:53:59+01:007 Agosto 2018|Identificazione di specie ittiche, Ittico, Malattie dei pesci, molluschi e crostacei, Next Generation Sequencing, Pesci, molluschi e crostacei, Ricerche & Attività|

Lo sviluppo del commercio dei prodotti ittici negli ultimi anni a livello globale ha segnato anche un aumento delle frodi commerciali di prodotti preparati e ...

Linee guida EFSA sulla valutazione della sicurezza delle nanotecnologie in alimenti e mangimi

2022-01-11T14:41:44+01:004 Luglio 2018|Additivi, Materiali da contatto, Nanomateriali negli alimenti, Nanotecnologie, Sorveglianza & Prevenzione|

L'Autorità europea per la sicurezza alimentare (EFSA) ha pubblicato delle linee guida su come valutare la sicurezza delle nanotecnologie applicate agli alimenti e ai mangimi. ...

Torna in cima