Nanoparticelle d’argento nel pollame: un rischio per il consumatore?
L’efficacia antibatterica dell’argento (Ag) è nota da tempo, ma solo recentemente si è scoperto che tale capacità può aumentare se l’argento si trova in forma ...
L’efficacia antibatterica dell’argento (Ag) è nota da tempo, ma solo recentemente si è scoperto che tale capacità può aumentare se l’argento si trova in forma ...
Il microbiota intestinale di vegani, vegetariani e onnivori è identico se la dieta è ricca in grassi. È questo il risultato di uno studio condotto ...
Si è tenuto dal 12 al 16 marzo 2018 a Shenzhen (Cina) il corso di formazione The use of GIS in animal disease response, condotto ...
Tra il 12 e il 16 marzo 2018 si terrà a Shenzhen (Cina) il corso di formazione OIE - GIS "The use of GIS in ...
L’interesse della comunità scientifica nei confronti dei tumori del cane è in crescita; non solo perché il cane è il migliore amico dell’uomo, ma anche ...
La setticemia emorragica virale (SEV o VHS) e la necrosi ematopoietica infettiva (NEI o IHN) sono due fra le più gravi patologie infettive che colpiscono ...
Culex pipiens, la zanzara comune, è il principale vettore del virus West Nile (WNV). Studiare le sue abitudini alimentari è importante per predisporre interventi ...
Nel 2011 negli Usa è stato scoperto nei suini un nuovo virus appartenente alla famiglia Orthomyxoviridae: l’influenza D. Il virus è stato più tardi identificato ...