Come funziona il sistema dei controlli delle salmonelle negli allevamenti avicoli? [Video]

2023-01-13T16:48:56+01:0026 Luglio 2022|Avicoli, Comunicazione & Media, Controllo ufficiale, Direzione generale, Salmonella, Salmonellosi, SCS1 - Microbiologia generale e sperimentale|

Nel 49° video della serie IZSVe «100 secondi» un'introduzione al sistema dei controlli delle salmonelle negli allevamenti avicoli La salmonella è un batterio responsabile di ...

#EUChooseSafeFood: al via il secondo anno di campagna promossa da EFSA e Ministero della Salute

2023-01-13T16:48:56+01:0025 Luglio 2022|Comunicazione & Media, Comunicazione dei rischi alimentari, Direzione generale|

Il 7 giugno scorso, Giornata Mondiale della Sicurezza Alimentare, l’EFSA – European Food Safety Authority, in collaborazione con il Ministero della Salute, hanno presentato la ...

Cosa mangiano i bovini in allevamento? [Video]

2023-01-13T16:48:56+01:0028 Giugno 2022|Benessere degli animali da reddito, Bovini, Comunicazione & Media, Direzione generale, Patologia, allevamento e benessere del bovino, SCT3 – Padova, Vicenza e Rovigo|

Nel 48° video della serie IZSVe «100 secondi» un'introduzione a cosa e come mangiano in allevamento i bovini L’alimentazione dei bovini allevati influenza le caratteristiche ...

Influenza aviaria: che differenza c’è tra virus ad alta e a bassa patogenicità? [Video]

2023-01-13T16:48:56+01:0031 Maggio 2022|Avicoli, Comunicazione & Media, Direzione generale, Influenza aviaria, Influenza aviaria e malattia di Newcastle, SCS4 – Epidemiologia, ricerca e servizi in sanità pubblica veterinaria, SCS5 – Ricerca e innovazione, SCS6 – Virologia speciale e sperimentazione|

Nel 47° video della serie IZSVe «100 secondi» una spiegazione della differenza tra virus dell'influenza aviaria HPAI e LPAI L’influenza aviaria è una malattia causata ...

Appunti di scienza: peste suina africana [Opuscolo]

2025-06-03T09:52:30+02:0019 Maggio 2022|Comunicazione & Media, Direzione generale, Fauna selvatica, Fauna selvatica, SCT2 – Treviso, Belluno e Venezia, Suini|

Nuova uscita per “Appunti di scienza”, la collana di materiali editoriali realizzata dall’Istituto Zooprofilattico Sperimentale delle Venezie (IZSVe) per la divulgazione di temi di sanità animale e ...

Come si generano le informazioni nell’etichetta nutrizionale? [Video]

2023-01-13T16:48:56+01:0026 Aprile 2022|Autocontrollo, Comunicazione & Media, Direzione generale, Laboratorio di chimica sperimentale, SCS8 – Valorizzazione delle produzioni alimentari|

Nel 46° video della serie IZSVe «100 secondi» un’introduzione alle modalità con cui vengono determinate le informazioni nutrizionali riportate nelle etichette dei prodotti alimentari Una dieta ...

Appunti di scienza: i tumori del cane e del gatto [Opuscolo]

2025-06-03T09:51:30+02:0012 Aprile 2022|Animali d'affezione, Animali da compagnia, Comunicazione & Media, Direzione generale, SCS3 – Diagnostica specialistica, istopatologia e parassitologia|

Nuova uscita per “Appunti di scienza”, la collana di materiali editoriali realizzata dall’Istituto Zooprofilattico Sperimentale delle Venezie (IZSVe) per la divulgazione di temi di sanità animale e ...

Rabbia. Misure di prevenzione e controllo per animali d’affezione provenienti dall’Ucraina [Volantino]

2023-11-02T11:09:43+01:004 Aprile 2022|Animali d'affezione, Animali da compagnia, Comunicazione & Media, Direzione generale, Malattie infettive nell’interfaccia uomo/animale, Rabbia, Rabbia, SCS5 – Ricerca e innovazione, SCS6 – Virologia speciale e sperimentazione, Sorveglianza & Prevenzione|

Le Autorità dei paesi confinanti con l’Ucraina (Polonia, Ungheria, Slovacchia, Romania) stanno procedendo a controllare i cani e gatti in entrata, e a effettuare la ...

Torna in cima