Zoonosi in aumento in Europa: listeriosi ai massimi dal 2007, salmonellosi prima in Italia

2025-01-07T11:47:41+01:0010 Dicembre 2024|Campylobacter, Escherichia coli verocitotossici, Listeria monocytogenes, Rabbia, Rischio microbiologico, Salmonella, Salmonellosi, SCS1 - Microbiologia generale e sperimentale, SCS4 – Epidemiologia, ricerca e servizi in sanità pubblica veterinaria, SCS5 – Ricerca e innovazione, Sorveglianza & Prevenzione|

Nel 2023 i casi di listeriosi hanno raggiunto il livello più alto dal 2007, mentre campilobatteriosi e salmonellosi sono rimaste le malattie zoonotiche più frequentemente ...

Infestazione da Tropilaelaps, una nuova minaccia per le api [Scheda tecnica]

2024-11-04T16:38:57+01:004 Novembre 2024|Api, Apicoltura, SCS3 – Diagnostica specialistica, istopatologia e parassitologia, Sorveglianza & Prevenzione|

La scheda tecnica dell'IZSVe per conoscere, prevenire, gestire e controllare questa acariosi Tropilaelaps è un acaro che può infestare colonie di api mellifere e causare ...

È il Betanodavirus la causa della mortalità delle cernie nel Sud Italia

2024-10-24T12:39:30+02:0024 Ottobre 2024|Ittico, Malattie dei pesci, molluschi e crostacei, Pesci, molluschi e crostacei, SCS6 – Virologia speciale e sperimentazione, Senza categoria, Sorveglianza & Prevenzione|

È un virus la causa della mortalità di cernie segnalata in queste ultime settimane nel Mediterraneo. Anche se non è un fenomeno nuovo, l’intensità con ...

Ragno violino: come riconoscerlo e cosa fare in prevenzione

2024-09-10T14:30:46+02:003 Settembre 2024|Artropodi e vettori, Sorveglianza & Prevenzione|

Come riconoscere il ragno violino? Loxosceles rufescens, noto come “ragno violino” per la macchia scura presente sulla parte anteriore del corpo (cefalotorace) che ricorda vagamente ...

Caratterizzazione delle perdite di colonie d’api per l’inverno 2023/2024 in Italia

2024-09-10T09:11:41+02:0027 Agosto 2024|Apicoltura, SCS3 – Diagnostica specialistica, istopatologia e parassitologia, Sorveglianza & Prevenzione|

La raccolta standardizzata di dati sulle perdite invernali delle colonie di api, ossia quelle perdite che si verificano tra l'1 di ottobre e l'1 aprile, ...

Emergenza Mpox, l’importanza della collaborazione tecnico-scientifica in chiave One Health

2024-08-19T14:27:21+02:0019 Agosto 2024|Fauna selvatica, Malattie infettive nell’interfaccia uomo/animale, Sorveglianza & Prevenzione|

La recente emergenza sanitaria per Mpox dichiarata dall’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) a livello globale dimostra ancora una volta l’importanza della ricerca e della sorveglianza ...

Sorveglianza entomologica di West Nile, positività all’1% nelle zanzare

2024-08-28T08:48:21+02:007 Agosto 2024|Artropodi e vettori, Malattie infettive nell’interfaccia uomo/animale, SCS3 – Diagnostica specialistica, istopatologia e parassitologia, Sorveglianza & Prevenzione, West Nile Disease|

Circolazione moderata del virus in Veneto e Friuli Venezia Giulia. La Dg Ricci: “Utilizzare repellenti cutanei, zanzariere e larvicidi”. In crescita i casi di febbre ...

Latte crudo, le cose da sapere per un consumo consapevole e sicuro

2024-08-02T17:02:22+02:002 Agosto 2024|Comunicazione dei rischi alimentari, Rischio microbiologico, Sorveglianza & Prevenzione|

Obbligo di bollitura per il latte, evitare il consumo di formaggi a latte crudo a breve stagionatura per bambini, anziani e donne in gravidanza. La ...

Torna in cima