Webinar “Le zoonosi in ambulatorio, diagnosi e sorveglianza”, 19 febbraio 2021 alle 21:00

2023-11-02T11:09:43+01:0011 Febbraio 2021|Animali d'affezione, Animali da compagnia, Formazione & Eventi, Leptospirosi, Malattie infettive nell’interfaccia uomo/animale, Rabbia, Rabbia, SCS5 – Ricerca e innovazione, SCT3 – Padova, Vicenza e Rovigo|

L’Ordine dei Medici Veterinari di Padova organizza per il 19 febbraio 2021 alle ore 21 il webinar "Le zoonosi in ambulatorio: diagnosi e sorveglianza", un incontro ...

La presenza di Echinococcus multilocularis nella volpe rossa nell’Italia del Nordest

2023-11-02T11:09:43+01:0012 Gennaio 2021|Fauna selvatica, Fauna selvatica, Malattie infettive nell’interfaccia uomo/animale, Ricerche & Attività, SCT2 – Treviso, Belluno e Venezia|

Echinococcus multilocularis è una piccola tenia che colpisce i carnivori selvatici e domestici e i piccoli roditori. La volpe rossa rappresenta in Europa il ...

Nuova tariffa per analisi RT PCR per Mycoplasma gallisepticum e Mycoplasma synoviae eseguite nel medesimo campione

2023-01-31T14:23:20+01:004 Gennaio 2021|Avicoli, Malattie aviarie emergenti, Micoplasmosi, Micoplasmosi aviarie, SCT1 – Verona, SCT3 – Padova, Vicenza e Rovigo, Servizi & Qualità, Servizi diagnostici|

Con l’ultimo aggiornamento del Tariffario IZSVe è stata introdotta una nuova tariffa (codice: MGMS) per la ricerca contemporanea di Mycoplasma gallisepticum e Mycoplasma synoviae sullo stesso campione tramite Real-Time PCR. La ...

Caratterizzazione genetica e analisi spaziale dei virus HPAI H5Nx identificati in Europa tra il 16 ottobre e il 24 novembre 2020

2020-12-18T16:18:48+01:0018 Dicembre 2020|Avicoli, Influenza aviaria, Influenza aviaria e malattia di Newcastle, SCS5 – Ricerca e innovazione, SCS6 – Virologia speciale e sperimentazione, Sorveglianza & Prevenzione|

Questo report descrive le caratteristiche genetiche del genoma completo di 27 virus influenzali aviari ad alta patogenicità (HPAI) H5N8, H5N5 e H5N1 europei, recentemente identificati ...

Influenza aviaria, concluso il progetto di gemellaggio OIE tra Italia e Nigeria

2020-12-17T09:58:06+01:007 Dicembre 2020|Avicoli, Influenza aviaria, Influenza aviaria e malattia di Newcastle, Ricerche & Attività, SCS5 – Ricerca e innovazione, SCS6 – Virologia speciale e sperimentazione|

Mai come adesso sono importanti le collaborazioni internazionali. È questo il messaggio finale emerso dal meeting conclusivo del progetto Twinning OIE “Improving the capacity of ...

Influenza aviaria: aggiornamenti sulla situazione epidemiologica in Europa e Italia

2022-01-31T11:20:46+01:0027 Novembre 2020|Avicoli, Fauna selvatica, Fauna selvatica, Influenza aviaria, Influenza aviaria e malattia di Newcastle, SCS4 – Epidemiologia, ricerca e servizi in sanità pubblica veterinaria, SCS5 – Ricerca e innovazione, SCS6 – Virologia speciale e sperimentazione, Sorveglianza & Prevenzione|

La situazione epidemiologica dell'influenza aviaria in Europa è in rapida evoluzione, con crescente aumento del numero di focolai confermati da virus HPAI, sottotipo H5, in ...

Come viene prodotto il miele in apicoltura? [Video]

2023-01-13T16:48:58+01:0023 Novembre 2020|Api, Apicoltura, Comunicazione & Media, Direzione generale, SCS3 – Diagnostica specialistica, istopatologia e parassitologia|

Nel 29° video della serie IZSVe «100 secondi» una spiegazione di come viene prodotto il miele che troviamo in commercio. Il miele è prodotto dalle ...

Quanto punge la zanzara tigre? La risposta immunitaria come indicatore dell’esposizione umana all’insetto

2020-12-07T11:01:33+01:0010 Novembre 2020|Artropodi e vettori, Malattie infettive nell’interfaccia uomo/animale, Ricerche & Attività, SCS3 – Diagnostica specialistica, istopatologia e parassitologia|

Anche la puntura di zanzara tigre ha i suoi aspetti positivi. La risposta immunitaria dell’uomo alla sua puntura può essere infatti un indicatore affidabile per ...

Torna in cima