Le uova vanno conservate in frigo oppure no? [Video]

2023-01-13T16:48:57+01:0026 Maggio 2021|Comunicazione & Media, Comunicazione dei rischi alimentari, Direzione generale, Rischio microbiologico, Salmonella, Salmonellosi, SCS1 - Microbiologia generale e sperimentale|

Nel 35° video della serie IZSVe «100 secondi» una spiegazione del motivo per cui le uova vanno conservate nel frigorifero Le uova possono essere contaminate ...

Un nuovo metodo per la rilevazione delle tossine botuliniche senza l’impiego di animali da laboratorio

2021-05-25T09:15:29+02:0011 Maggio 2021|Botulismo, Ricerche & Attività, SCT2 – Treviso, Belluno e Venezia, Sperimentazione con gli animali|

L’Istituto  Zooprofilattico Sperimentale delle Venezie (IZSVe) ha validato un  nuovo metodo per la rilevazione dell’attività biologica delle tossine botuliniche di tipo C e D ed ...

Aggiornamento sulle caratteristiche genetiche di SARS-CoV-2 identificati in Veneto (6° aggiornamento)

2021-06-16T10:44:28+02:0030 Aprile 2021|COVID-19, SCS5 – Ricerca e innovazione, SCS6 – Virologia speciale e sperimentazione, Sorveglianza & Prevenzione|

Questo report descrive le caratteristiche genetiche di un totale di 803 campioni di SARS-CoV-2, di cui 767 prelevati tra novembre 2020 e aprile 2021 e ...

Quali sono le tipologie di vaccini? [Video]

2023-01-13T16:48:57+01:0028 Aprile 2021|Comunicazione & Media, COVID-19, Direzione generale|

Nel 34° video della serie IZSVe «100 secondi» un'introduzione alle diverse tipologie di vaccini I vaccini prevengono molte malattie infettive: proteggono l'individuo e di conseguenza ...

Micoplasmosi aviarie, l’importanza della differenziazione molecolare di Mycoplasma gallisepticum nel controllo della malattia

2023-01-31T14:23:20+01:0020 Aprile 2021|Avicoli, Micoplasmosi, Micoplasmosi aviarie, Ricerche & Attività, SCT1 – Verona|

La disponibilità di metodiche adeguate per la differenziazione molecolare dei ceppi Mycoplasma gallisepticum è fondamentale per comprenderne le dinamiche di diffusione negli allevamenti avicoli, e ...

ConVErgence, un progetto europeo per valutare i suini come ospiti potenziali di Coronavirus emergenti

2021-05-04T09:32:24+02:0013 Aprile 2021|COVID-19, Ricerche & Attività, SCS5 – Ricerca e innovazione, SCS6 – Virologia speciale e sperimentazione|

Allevamenti suini e rischio coronavirus Gli allevamenti rappresentano potenziali hotspot per la diffusione e l'amplificazione di virus che potrebbero causare epidemie negli animali o ...

Aggiornamento sulle caratteristiche genetiche di SARS-CoV-2 identificati in Veneto (5° aggiornamento)

2021-03-30T14:19:40+02:0018 Marzo 2021|COVID-19, SCS5 – Ricerca e innovazione, SCS6 – Virologia speciale e sperimentazione, Sorveglianza & Prevenzione|

Questo report descrive le caratteristiche genetiche di ulteriori 103 campioni di SARS-CoV-2 identificati in Veneto, per un totale di 224 campioni prelevati tra novembre 2020 ...

Covid: ecco come i bambini neutralizzano il virus

2021-04-06T16:37:43+02:0016 Marzo 2021|COVID-19, Ricerche & Attività, SCS6 – Virologia speciale e sperimentazione|

Uno studio dell’Ospedale Pediatrico Bambino Gesù pubblicato su Cell Reports identifica le caratteristiche immunologiche dei pazienti che meglio reagiscono all’infezione da SARS-CoV-2. Perché la maggior ...

Torna in cima